Relatore/Relatrice


Marco Orsi

Ideatore "Scuola Senza Zaino"

BIOGRAFIA

E'  stato  maestro  elementare  e  dirigente  scolastico.  È  l’ideatore  della  scuola “Senza Zaino” iniziata a Lucca nel 2002 e presente in più di 700 scuole in Italia. È  laureato in Pedagogia e Scienze Politiche, è dottore di ricerca in Sociologia.  Ha insegnato insegnato  presso  l’Università di Firenze e di Pisa, è stato membro del gruppo del MIUR per le metodologie  innovative  (2017).  Ha  partecipato  a  numerosi  scambi  internazionali  in  Finlandia,  Scozia,  Norvegia,  Inghilterra,  Portogallo,  Stati  Uniti,  Repubblica  Dominicana,  Austria.  Svolge  attività  di  formazione  e  di  consulenza  sulla  leadership  e  la  didattica.  La  sua  ultima  pubblicazione  è: Uno  Zaino  troppo  pesante (Maggioli 2021).  Altri volumi Dire Bravo non serve, Mondadori (2017), A scuola Senza Zaino  con altri, Erickson (2016). È docente al Master sulla Leadership Leggera alla scuola di Alti Studi IMT di Lucca.

Attività


Trasformare a partire dagli spazi

 

Come possono gli spazi scolastici essere motore dell’innovazione educativa e didattica?

Il workshop darà la possibilità di esplorare e approfondire questo quesito attraverso le riflessioni e le esperienze di due realtà italiane, che discuteranno assieme quali strategie e modelli adottare per trasformare la scuola a partire dagli spazi. 

Da una parte, l’esperienza di sei scuole dell’infanzia e sei scuole della primaria dell’Alto Tevere umbro che, ispirandosi al Manifesto di Indire sugli spazi educativi, hanno avviato un processo di transizione dal fare semplice edilizia scolastica alla realizzazione di architetture funzionali all’apprendimento, evidenziando come l’innovazione spesso non sia una questione di risorse ma di visione.

Dall’altra l'esperienza del movimento delle scuole Senza Zaino, che ad oggi conta più di 600 plessi in tutta Italia, la quale visione pedagogica si fonda sull’importanza fondamentale della progettazione, non solo in termini di unità didattiche, ma di ambienti di apprendimento, in quello che viene definito un Approccio Globale al Curricolo, declinato attraverso l’applicazione del “modello dell'artigiano”.

Infine, si discuterà anche dell'esperienza della didattica a distanza totale, che ha caratterizzato la scuola a livello planetario e che ha aperto la prospettiva del paesaggio di apprendimento che include, al di là dell'edificio scolastico, gli spazi della casa e del territorio, focalizzando la necessità di sviluppare sempre più la comunità educante, anche allo scopo di combattere la povertà educativa attraverso soluzioni innovative.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado

 

Relatori: Marco Orsi , Massimo Belardinelli

Marco

Orsi

Massimo

Belardinelli