Relatore/Relatrice


Monica Lanfranco

Giornalista professionista, formatrice sulla differenza di genere, Genova

BIOGRAFIA

Giornalista professionista e formatrice su conflitto, nonviolenza e differenza sessuale, nel 1994 ha fondato il trimestrale femminista “Marea”. Ha un blog sul Fatto quotidiano e Micromega, ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Dal 2008 gestisce “Altradimora”, Centro di formazione con ottica femminista.

Il suo primo libro è stato nel 1990 “Parole per giovani donne. 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi”, edito da Solfanelli Editore. Nel 2013 è uscito “Uomini che (odiano) amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi” (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale “Manutenzioni. Uomini a nudo,  primo caso italiano di teatro sociale per uomini”. Nel 2017 è uscito “Parole madri. Ritratti di femministe: narrazioni e visioni sul materno” (Marea Edizioni). Erickson ha pubblicato nel 2019 Crescere uomini-le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo. Nel 2021 è uscito PuntoG-il femminismo al G8 di Genova (Vanda Edizioni)

I suoi riferimenti:

Attività


Preadolescenza e adolescenza: body shaming e pornografia

 

Il body shaming è definibile come “Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico” (Treccani).

Online il body shaming si manifesta con commenti offensivi, sarcastici e velenosi, su chi si mostra “troppo grasso”, “troppo magro” o semplicemente ha un corpo che non corrisponde ai parametri imposti dalla società. Parole che possono ferire e generare profonde insicurezze in chi se le sente dire, specialmente se si tratta di giovani e se le offese vengono scritte online.

Durante l'intervento, verrà presentata una riflessione sull'importanza delle parole attraverso i punti del Manifesto della comunicazione non ostile e si parlerà del contesto comunicativo in cui vivono i ragazzi.

Rosy Russo (Ideatrice Progetto Parole O_STILI)

 

Che succede se la palestra della sessualità per la maggioranza dei nostri figli e figlie, fin da prima dell'adolescenza, è il porno on line? Ci sono governi che hanno iniziato a proporre campagne di sensibilizzazione di massa rivolte alle persone adulte di riferimento, perché il problema è principalmente educativo e di comunicazione consapevole, ma nella maggioranza dei casi il tema è rimosso o ignorato. Occorre tornare ai fondamentali: alla centralità dei corpi reali, della nonviolenza, delle emozioni, del piacere e della gratuità nelle relazioni.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/17/violenze-e-maschilismo-la-mancanza-di-empatia-e-un-pericolo-gigantesco-per-la-democrazia/5933523/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/13/pornografia-dopo-la-chat-degli-orrori-ecco-i-rischi-della-solitudine-social/5866331/

Monica Lanfranco (Giornalista professionista, formatrice sulla differenza di genere)

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Monica Lanfranco , Rosy Russo

Monica

Lanfranco

Rosy

Russo