Relatore/Relatrice


Derrick de Kerckhove

Sociologo e teorico delle scienze della comunicazione

BIOGRAFIA

Sociologo e teorico delle scienze della comunicazione.

Allievo del grande maestro Marshall McLuhan, di cui è considerato l’erede intellettuale essendo stato uno dei suoi principali collaboratori per oltre 10 anni. Ha inoltre diretto per 25 anni (1983-2008) il McLuhan Program in Culture & Technology di Toronto.

Rispetto ai temi di ricerca, ha intrapreso un’approfondito lavoro sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, e ha teorizzato il concetto di intelligenza connettiva, per mettere in luce come il rapporto tra le intelligenze individuali, consentito dalle reti digitali, dia luogo a un effetto moltiplicativo delle intelligenze.

La sua formazione, ha ricevuto il dottorato di ricerca in filosofia (Ph.D), in Lingua e Letteratura Francese dall’Università di Toronto nel 1975 e un dottorato del terzo ciclo in Sociologia dell’Arte dall’Università di Tours (Francia) nel 1979.

È stato un associato del Centro per la Cultura e la Tecnologia dal 1972 al 1980 e Professore Universitario nel Dipartimento di lingua francese all’Università di Toronto.

In Italia, già docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è stato titolare degli insegnamenti di Sociologia della cultura digitale e di Marketing e nuovi media. Ha collaborato per tredici anni al bimestrale di comunicazione “Mass Media (rivista)”, dal 1983 al 1995. È Direttore scientifico di Media Duemila, prima rivista di cultura digitale italiana.

Attività


Facciamo il punto su… Didattica a distanza e cultura digitale

 

La narrazione contemporanea ha appiattito il tema del digitale sulla didattica a distanza. La stessa didattica a distanza è diventata emblema del periodo del lockdown ed è perlopiù associata a un sentimento negativo nei confronti della scuola. Tuttavia le esperienze dimostrano come anche a distanza si sia potuto realizzare una scuola di vicinanza e come l’integrazione tra presenza e digitale dilatino le opportunità di apprendimento. Il tema del digitale, inoltre pervade ogni aspetto della vita e della cultura in cui tutti noi viviamo.

Di cosa parliamo quando parliamo di digitale nel tempo contemporaneo? Quale influenza hanno il Web e i media sullo sviluppo della nostra intelligenza e della nostra libertà individuale? Quali fondamenti per una cultura digitale e quali strumenti sono più efficaci per la scuola in una trasformazione culturale così profonda?

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Roberto Maragliano , Mario Pireddu , Laura Biancato , Derrick de Kerckhove

Roberto

Maragliano

Mario

Pireddu

Laura

Biancato

Derrick

de Kerckhove

L'intelligenza connettiva - Derrick De Kerckhove

Relatori: Derrick de Kerckhove

Derrick

de Kerckhove