Relatore/Relatrice


Rosy Russo

Ideatrice del progetto Parole O_Stili

BIOGRAFIA

Ideatrice di Parole O_Stili, titolare dell’agenzia di comunicazione Spaziouau. Madre di quattro figli, creativa dalla testa ai piedi: un po' copywriter, un po' social media manager, un po' docente, un po' consulente.
Dal 2016 è la più fiera divulgatrice di Parole O_Stili, progetto di sensibilizzazione ed educazione contro l’ostilità delle parole in Rete, nato con l’obiettivo di ridurre, arginare e combattere le pratiche e i linguaggi negativi, diffondendo pratiche virtuose di comunicazione in Rete e promuovendo una consapevolezza delle responsabilità individuali. 

Crede nei sogni, tiene sempre i piedi ben ancorati a terra, ma senza smettere di guardare il cielo.

Attività


Preadolescenza e adolescenza: body shaming e pornografia

 

Il body shaming è definibile come “Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico” (Treccani).

Online il body shaming si manifesta con commenti offensivi, sarcastici e velenosi, su chi si mostra “troppo grasso”, “troppo magro” o semplicemente ha un corpo che non corrisponde ai parametri imposti dalla società. Parole che possono ferire e generare profonde insicurezze in chi se le sente dire, specialmente se si tratta di giovani e se le offese vengono scritte online.

Durante l'intervento, verrà presentata una riflessione sull'importanza delle parole attraverso i punti del Manifesto della comunicazione non ostile e si parlerà del contesto comunicativo in cui vivono i ragazzi.

Rosy Russo (Ideatrice Progetto Parole O_STILI)

 

Che succede se la palestra della sessualità per la maggioranza dei nostri figli e figlie, fin da prima dell'adolescenza, è il porno on line? Ci sono governi che hanno iniziato a proporre campagne di sensibilizzazione di massa rivolte alle persone adulte di riferimento, perché il problema è principalmente educativo e di comunicazione consapevole, ma nella maggioranza dei casi il tema è rimosso o ignorato. Occorre tornare ai fondamentali: alla centralità dei corpi reali, della nonviolenza, delle emozioni, del piacere e della gratuità nelle relazioni.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/17/violenze-e-maschilismo-la-mancanza-di-empatia-e-un-pericolo-gigantesco-per-la-democrazia/5933523/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/13/pornografia-dopo-la-chat-degli-orrori-ecco-i-rischi-della-solitudine-social/5866331/

Monica Lanfranco (Giornalista professionista, formatrice sulla differenza di genere)

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado

 

Relatori: Monica Lanfranco , Rosy Russo

Monica

Lanfranco

Rosy

Russo