Relatore/Relatrice


Giulia Orecchia

Autrice e illustratrice, exColorificio, Milano

BIOGRAFIA

Dopo il liceo artistico di Brera e il corso di Visual Design alla Scuola Politecnica del Design, dove ha avuto come insegnante anche Bruno Munari, voleva lavorare in editoria e raccontare storie attraverso le immagini. Ha imparato dagli artisti del ‘900 a ritagliare dipinti e giornali per farne dei collage. Da anni Illustra e progetta libri e giochi per l’infanzia, tiene laboratori per bambini e pazienti psichiatrici, corsi di formazione per insegnanti e illustratori. Tra gli altri ha illustrato testi di Italo Calvino, David Grossman, Andrea Camilleri, Gianni Rodari, Bruno Tognolini e Silvia Vecchini. Vive da sempre a Milano con brevissime parentesi a Berlino, Parigi, Orvieto e Venezia. Ha vinto il Premio Andersen-il mondo dell’infanzia XVIa edizione.

www.giuliaorecchia.it 

Attività


Dalle immagini alle parole: gettare il sasso nello stagno

SCUOLA PRIMARIA

Arte e testo. Illustrare libri che non sono ancora stati scritti, per scoprire quali storie si nascondono nelle immagini, sfruttando i limiti espressivi come strumento della libertà creativa.

Tre progetti di libri da realizzare insieme e da proporre in classe:

1. Il sedicesimo d’artista

2. Il libro delle trasformazioni

3. Il libro delle emozioni

Relatori: Giulia Orecchia

Giulia

Orecchia

Dalle immagini alle parole: gettare il sasso nello stagno

SCUOLA PRIMARIA

Arte e testo. Illustrare libri che non sono ancora stati scritti, per scoprire quali storie si nascondono nelle immagini, sfruttando i limiti espressivi come strumento della libertà creativa.

Tre progetti di libri da realizzare insieme e da proporre in classe:

1. Il sedicesimo d’artista

2. Il libro delle trasformazioni

3. Il libro delle emozioni

Relatori: Giulia Orecchia

Giulia

Orecchia

Dalle immagini alle parole: gettare il sasso nello stagno

SCUOLA PRIMARIA

Arte e testo. Illustrare libri che non sono ancora stati scritti, per scoprire quali storie si nascondono nelle immagini, sfruttando i limiti espressivi come strumento della libertà creativa.

Tre progetti di libri da realizzare insieme e da proporre in classe:

1. Il sedicesimo d’artista

2. Il libro delle trasformazioni

3. Il libro delle emozioni

Relatori: Giulia Orecchia

Giulia

Orecchia

Dalle immagini alle parole: gettare il sasso nello stagno

SCUOLA PRIMARIA

Arte e testo. Illustrare libri che non sono ancora stati scritti, per scoprire quali storie si nascondono nelle immagini, sfruttando i limiti espressivi come strumento della libertà creativa.

Tre progetti di libri da realizzare insieme e da proporre in classe:

1. Il sedicesimo d’artista

2. Il libro delle trasformazioni

3. Il libro delle emozioni

Relatori: Giulia Orecchia

Giulia

Orecchia