Relatore/Relatrice


Dario Ianes

Libera Università di Bolzano; Centro Studi Erickson, Trento

BIOGRAFIA

Docente di pedagogia speciale e didattica speciale al corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano a Bressanone, è co-fondatore e anima culturale di Erickson.

 

Attività


Universalità ed equità. Muoversi verso un orizzonte inclusivo - DARIO IANES

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

L’approccio culturale verso l’inclusione dovrebbe essere universalistico (e non minoritario-patologico) e fondato sulla giustizia sociale-scolastica come equità. Dovrebbe, quindi, differenziare strategie e risorse in modo equo, efficace ed efficiente, affrontando specifiche e contestuali situazioni in nome dei valori dell’equità, dell’apprendimento e della partecipazione sociale.

Muoversi verso una scuola (più) inclusiva significa agire su una molteplicità di piani che si intrecciano tra di loro e si influenzano a vicenda - valori e principi, atteggiamenti, idee e conoscenze, motivazioni ed emozioni, comportamenti e pratiche educative.

Tale percorso conduce a un orizzonte in continuo movimento, perché la complessità della società e della scuola è sempre in movimento e perché i modi pedagogico-didattici, organizzativi, normativi, sociali di azione nella scuola cambiano di giorno in giorno.

 

https://padlet.com/Didattiche_2018/TheWallIanes

 

Relatori: Dario Ianes

Dario

Ianes

Introduzione e presentazione - DARIO IANES

Relatori: Dario Ianes

Dario

Ianes