Relatore/Relatrice


Michele Daloiso

Gruppo di Ricerca ELICom, Università di Parma

BIOGRAFIA

Professore associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università di Parma, dirige il gruppo di ricerca ELICOM (educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) in partnership con il Centro Studi Erickson. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni sull’educazione linguistica inclusiva, con una specifica attenzione verso i disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento. Tra le sue opere spicca la monografia Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom (2017), edita da Oxford University Press e vincitrice del Ben Warren Trust Prize dell’International House. Per Erickson dirige le collane «University&Research –Area 10» e «Sperimentare con le lingue. Risorse per un’educazione linguistica innovativa e inclusiva».

 

 

Attività


Lingue straniere e Bisogni Linguistici Specifici: progettare percorsi di apprendimento accessibili

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

In questo laboratorio si focalizzerà l'attenzione sui principi metodologici e sulle strategie didattiche che può utilizzare l'insegnante di lingue straniere per costruire percorsi di apprendimento che tengano nella dovuta considerazione le caratteristiche degli alunni con Bisogni Linguistici Specifici, quali ad esempio i disturbi del linguaggio o dell'apprendimento. Durante il laboratorio si presenteranno inoltre esempi di materiale operativo spendibile nella classe di lingua.

Relatori: Michele Daloiso , Carlos Melero , Gonzalo Jiménez Pascual

Michele

Daloiso

Carlos

Melero

Gonzalo

Jiménez Pascual

Lingue straniere e Bisogni Linguistici Specifici: progettare percorsi di apprendimento accessibili

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

In questo laboratorio si focalizzerà l'attenzione sui principi metodologici e sulle strategie didattiche che può utilizzare l'insegnante di lingue straniere per costruire percorsi di apprendimento che tengano nella dovuta considerazione le caratteristiche degli alunni con Bisogni Linguistici Specifici, quali ad esempio i disturbi del linguaggio o dell'apprendimento. Durante il laboratorio si presenteranno inoltre esempi di materiale operativo spendibile nella classe di lingua.

Relatori: Michele Daloiso , Carlos Melero , Gonzalo Jiménez Pascual

Michele

Daloiso

Carlos

Melero

Gonzalo

Jiménez Pascual