Relatore/Relatrice


Filippo Gomez Paloma

Università degli Studi di Macerata

Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Eccellenza di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università di Macerata, è Dottore di Ricerca in Pedagogia dei processi formativi ed è laureato in Psicologia Clinica e della Riabilitazione.

Dirige diverse collane Editoriali, tra cui «Embodied Cognitive Science» ed è Coordinatore Scientifico di molte ricerche, tra le quali la Ricerca Nazionale «EDUFIBES» supervisionata da Dario Ianes. È stato componente del Comitato Tecnico Scientifico di numerosi convegni nazionali ed internazionali ed ha pubblicato oltre 230 prodotti scientifici su temi afferenti la formazione docenti, i processi di apprendimento e la valutazione, la didattica inclusiva, l’educazione motoria e design dei nuovi spazi educativi. Fulcro scientifico di tutti i lavori è la corporeità

Attività


Embodied Cognition e Scuola. Dalla progettazione didattica al design dei nuovi spazi educativi

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il presente laboratorio intende presentare, sotto forma interattiva, un nuovo paradigma scientifico in grado di offrire spunti concettuali e operativi per fronteggiare in modo più adeguato ed efficace la complessità dei processi formativi. L’Embodied Cognition (EC) rappresenta, infatti, un solido costrutto frutto di contributi interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, abbraccia temi che spaziano dalla psicologia cognitiva alla fenomenologia degli ambienti di apprendimento, dalle metodologie della didattica inclusiva, alla valutazione delle competenze. Una “nuova” didattica partecipata in grado di sostenere la complessità delle classi attuali valorizzando le differenze, ma nel pieno rispetto dei nuovi spazi educativi, dove interior design, neurofenomenologia, compiti reali e co-working si innestano in modo fertile e proficuo per il benessere e la formazione dello studente. Il laboratorio intende trattare quelle aree di competenze professionali, lasciate tradizionalmente scoperte nei percorsi formativi (iniziali e in itinere) degli insegnanti, che parallelamente costituiscono aspetti-chiave e, al contempo, requisiti essenziali delle competenze trasversali che compongono il curriculo formativo degli studenti. Tali aree si riferiscono al ruolo del corpo, delle emozioni, delle dimensioni socio-relazionali e di riqualificazione architettonica degli ambienti di apprendimento che contribuiscono a determinare atteggiamenti, opinioni e comportamenti alla base del “saper essere” persona.

Relatori: Filippo Gomez Paloma , Paola Damiani , Marina Calo'

Filippo

Gomez Paloma

Paola

Damiani

Marina

Calo'

Embodied Cognition e Scuola. Dalla progettazione didattica al design dei nuovi spazi educativi

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il presente laboratorio intende presentare, sotto forma interattiva, un nuovo paradigma scientifico in grado di offrire spunti concettuali e operativi per fronteggiare in modo più adeguato ed efficace la complessità dei processi formativi. L’Embodied Cognition (EC) rappresenta, infatti, un solido costrutto frutto di contributi interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, abbraccia temi che spaziano dalla psicologia cognitiva alla fenomenologia degli ambienti di apprendimento, dalle metodologie della didattica inclusiva, alla valutazione delle competenze. Una “nuova” didattica partecipata in grado di sostenere la complessità delle classi attuali valorizzando le differenze, ma nel pieno rispetto dei nuovi spazi educativi, dove interior design, neurofenomenologia, compiti reali e co-working si innestano in modo fertile e proficuo per il benessere e la formazione dello studente. Il laboratorio intende trattare quelle aree di competenze professionali, lasciate tradizionalmente scoperte nei percorsi formativi (iniziali e in itinere) degli insegnanti, che parallelamente costituiscono aspetti-chiave e, al contempo, requisiti essenziali delle competenze trasversali che compongono il curriculo formativo degli studenti. Tali aree si riferiscono al ruolo del corpo, delle emozioni, delle dimensioni socio-relazionali e di riqualificazione architettonica degli ambienti di apprendimento che contribuiscono a determinare atteggiamenti, opinioni e comportamenti alla base del “saper essere” persona.

Relatori: Filippo Gomez Paloma , Paola Damiani , Marina Calo'

Filippo

Gomez Paloma

Paola

Damiani

Marina

Calo'

Embodied Cognition e Scuola. Dalla progettazione didattica al design dei nuovi spazi educativi

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il presente laboratorio intende presentare, sotto forma interattiva, un nuovo paradigma scientifico in grado di offrire spunti concettuali e operativi per fronteggiare in modo più adeguato ed efficace la complessità dei processi formativi. L’Embodied Cognition (EC) rappresenta, infatti, un solido costrutto frutto di contributi interdisciplinari che, secondo una visione multiprospettica, abbraccia temi che spaziano dalla psicologia cognitiva alla fenomenologia degli ambienti di apprendimento, dalle metodologie della didattica inclusiva, alla valutazione delle competenze. Una “nuova” didattica partecipata in grado di sostenere la complessità delle classi attuali valorizzando le differenze, ma nel pieno rispetto dei nuovi spazi educativi, dove interior design, neurofenomenologia, compiti reali e co-working si innestano in modo fertile e proficuo per il benessere e la formazione dello studente. Il laboratorio intende trattare quelle aree di competenze professionali, lasciate tradizionalmente scoperte nei percorsi formativi (iniziali e in itinere) degli insegnanti, che parallelamente costituiscono aspetti-chiave e, al contempo, requisiti essenziali delle competenze trasversali che compongono il curriculo formativo degli studenti. Tali aree si riferiscono al ruolo del corpo, delle emozioni, delle dimensioni socio-relazionali e di riqualificazione architettonica degli ambienti di apprendimento che contribuiscono a determinare atteggiamenti, opinioni e comportamenti alla base del “saper essere” persona.

Relatori: Filippo Gomez Paloma , Paola Damiani , Marina Calo'

Filippo

Gomez Paloma

Paola

Damiani

Marina

Calo'