Relatore/Relatrice


Luigi d'Alonzo

Università Cattolica di Milano

Professore Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano, è inoltre direttore del Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa).

Svolge l’incarico di Direttore della rivista scientifica «Italian Journal of Special Education for Inclusion» e coordina il corso di laurea magistrale «Consulenza pedagogica per la Disabilità e Marginalità».
Dirige il Master universitario in Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo Autistico e il Master universitario in Didattica e psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD/DDAI).
È coordinatore nazionale dei corsi di specializzazione per Insegnanti di Sostegno.

 

Attività


La gestione della complessità in classe: strumenti e strategie - LUIGI D'ALONZO, GIANLUCA DAFFI

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Gli alunni sono sempre più difficili. I problemi che inevitabilmente i ragazzi portano in aula obbligano gli insegnanti a cambiare radicalmente il loro modo di insegnare. Infatti, le complessità personali degli allievi sono così pesanti che, per arrivare ad offrire ad ognuno di loro una prospettiva educativa valida e azioni didattiche in grado di intercettare le loro esigenze, è necessario essere capaci di gestire molto bene la classe. Gestione della classe non significa “mantenere la disciplina” ma è molto di più, include tutte le cose che un insegnante mette in atto per promuovere l’interesse e la partecipazione dell’allievo nelle attività di classe.

Nel workshop verranno proposte le strategie più valide e analizzati gli strumenti più idonei in grado di aiutare gli insegnanti a condurre una vita di classe di valore.

Relatori: Luigi d'Alonzo , Gianluca Daffi

Luigi

d'Alonzo

Gianluca

Daffi