Relatore/Relatrice


Silvia Panzavolta

Ricercatrice INDIRE

BIOGRAFIA

Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e mediatrice linguistica, lavora presso INDIRE dal 1998. Attualmente si occupa di innovazione didattica, educativa e organizzativa. È referente del progetto Making Learning and Thinking Visible in Italian Secondary Schools (MLTV) – nato dalla collaborazione tra la Graduate School of Education di Harvard e Indire – e membro di gruppi di ricerca legati al movimento Avanguardie educative e Architetture scolastiche.
È docente a contratto presso la Italian University Line (IUL) per l’insegnamento di “Psicologia dello sviluppo e della formazione”, corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, per l’insegnamento “Psicologia dello sviluppo”, corso di Laurea Triennale in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese, e formatrice all’interno di corsi di formazione per docenti sulle metodologie didattiche innovative e referente scientifica del Master “Expert Teacher IUL, profilo Profilo 1.
È autrice di articoli e contributi sul tema dell’innovazione educativa.

Attività


Keep calm and let's debate! Introduzione teorica alla pratica del debate

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il "debate" è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali ("life skills"), che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.

Disciplina curricolare nel mondo anglosassone, il debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dall'insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro). L'argomento individuato è tra quelli raramente affrontati nell'attività didattica tradizionale, un argomento non convenzionale, convincente.

Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito, una discussione formale, non libera, dettata da regole e tempi precisi, per preparare la quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare le fonti, sviluppare competenze comunicative, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e, non ultimo, l'autostima.

Il debate allena la mente a considerare posizioni diverse dalle proprie e a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, allarga i propri orizzonti e arricchisce il personale bagaglio di competenze. Acquisire "life skills" da giovani permetterà una volta adulti di esercitare consapevolmente un ruolo attivo in ogni processo decisionale.

Questa sessione sarà seguita da una dimostrazione pratica di debate nel workshop "Let's debate: lo sport del rispetto".

Relatori: Letizia  Cinganotto , Elena Mosa , Silvia Panzavolta

Letizia

Cinganotto

Elena

Mosa

Silvia

Panzavolta