Relatore/Relatrice


Gilberto Ferraro

Università di Padova

BIOGRAFIA

Gilberto Ferraro, Phd in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione; è docente a contratto di Linguistica e letteratura italiana, tutor organizzatore per il tirocinio presso il Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova, e membro del Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua coordinato dalla prof.ssa L. Cisotto; è formatore per le tematiche legate all’apprendimento della Lingua Italiana.

 

Attività


Riassumere per capire e per imparare

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Quanto è importante il riassunto? La domanda ha una sola e facile risposta, dal momento che la mente umana non è attrezzata per mantenere in modo fedele lunghe sequenze di parole: pertanto, durante la lettura, compie naturalmente delle operazioni di riassunto, trasformando il testo scritto in reti di significato. Il risultato di tale trasformazione è la rappresentazione semantica: un piccolo gruzzolo di significati, organizzati e coerenti fra loro, con cui il lettore mantiene il significato generale dei testi letti, dopo averne individuato priorità concettuali e relazioni. Il riassunto è l’attività principale per la comprensione dei testi, non assimilabile a un compito riproduttivo, né a semplice forma di verifica. Fare un buon riassunto comporta la rielaborazione profonda del testo tramite un processo di valutazione, con cui distinguere le informazioni importanti - che non sono però auto-evidenti - da quelle marginali e un processo di integrazione delle informazioni in concetti e idee di carattere generale. Le due operazioni sono particolarmente complesse sia per i giovani lettori di scuola primaria, sia per studenti di scuola secondaria che non dispongano di strategie efficaci di lavoro sul testo, né dell’atteggiamento di perseveranza richiesto dal lavoro profondo sui testi. L’alunno -lettore inesperto- ricorre alla strategia elementare del copia e cancella e, poiché si rappresenta il testo come elenco di informazioni, procede per giustapposizione, senza riuscire a integrare significati parziali in significati generali. Nel corso del workshop saranno presentati percorsi didattici, strategie e strumenti per mettere in grado gli alunni di riassumere testi narrativi e testi di studio.

Relatori: Lerida Cisotto , Gilberto Ferraro

Lerida

Cisotto

Gilberto

Ferraro