Relatore/Relatrice


Paolo  Torda

BIOGRAFIA

Classe 1966, perito tecnico in elettronica, materia che insegna all’ITC Arangio Ruiz di Roma. Nel 1995 con la costruzione di un Robot Explorer per una gara organizzata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa comincia l’esperienza nel campo delle competizioni robotiche. Da quel momento è un crescendo: coinvolge alunni e colleghi, partecipa a manifestazioni e grandi eventi dedicati alla robotica educativa come la RomeCup organizzata dalla Fondazione Mondo Digitale. Nel 2015 il team formato da suoi studenti conquista il titolo di Campione del Mondo per la seconda volta consecutiva ai campionati mondiali di Hefei, in Cina, nella categoria Soccer Light Robocup junior. Dal 2011 al 2015 ricopre il ruolo di National representative per la Robocup junior e nel 2016 partecipa al campionato mondiale Robocup a Lipsia come Organization Committee per la categoria junior soccer.

 

Attività


Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche 2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Paolo  Torda

Paolo

Torda

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche 2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Paolo  Torda

Paolo

Torda

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche 2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Paolo  Torda

Paolo

Torda

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche 2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Paolo  Torda

Paolo

Torda