Relatore/Relatrice


Alessandra Falconi

Centro Alberto Manzi e Centro Zaffiria

È responsabile delle attività del Centro Alberto Manzi dedicato al famoso maestro di “Non è mai troppo tardi”, trasmissione televisiva che andò in onda in Rai dal 1960 al 1968; si occupa dei progetti del Centro Zaffiria collaborando con scuole di ogni ordine e grado in varie Regioni italiane. Sperimenta un approccio educativo alla tecnologia che cerca di coniugare il Metodo Bruno Munari® con l’approccio pedagogico del maestro Manzi e della pedagogia attiva. Con Italiantoy, propone materiale educativo e giochi di design anche in Germania, Francia e Giappone.

Attività


Atelier digitali, dai grandi maestri ai bambini inventori. Esperienze e sperimentazioni per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

"Atelier" è spesso il laboratorio di un artista, un artigiano, un designer...; "digitale" è sia il fare con le dita, sia una cifra, quel digitale in dialogo (spesso contrapposto) con un analogico. In questo spazio così evocativo, possiamo dare la possibilità ai bambini di diventare inventori facendoli uscire dal ruolo di consumatori di tecnologia? Possiamo progettare processi che mettano la tecnologia a servizio del "fare collettivo"? Possiamo vivere domande che muovono ricerche, disegnano esperienze, permettono di "fare e disfare"? Il digitale può aprire la porta al poetico? E come fa una maestra o un maestro a sentirsi a proprio agio quando la tecnologia proprio non la capisce?  
Partendo da Alberto Manzi e Bruno Munari, ragionando insieme su alcune esperienze laboratoriali realizzate nell'ambito di progetti europei (Tandem e Appyourschool) e soffermandoci su alcune parole chiave cerchiamo insieme di ragionare sugli atelier digitali che possiamo realizzare nelle nostre aule. Anche senza tecnologia o con quella più avanzata. Per dare ai bambini e alle bambine linguaggi, grammatiche e nuove metafore per vedere e pensare.

Relatori: Alessandra Falconi

Alessandra

Falconi