Relatore/Relatrice


Lerida Cisotto

Università di Padova

BIOGRAFIA

Lerida Cisotto è professoressa di Didattica della Lingua Italiana all’Università di Padova. È stata Presidente del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e membro della Commissione di Ateneo nei corsi PAS e TFA di formazione degli insegnanti. Svolge da molti anni attività di formazione in ogni grado di scuola sui temi delle metodologie didattiche, dell’apprendimento, della motivazione e delle competenze linguistiche: la prima alfabetizzazione, la comprensione del testo, le abilità di studio, la produzione del testo scritto. Coordina il Gruppo di Ricerca sulla Didattica della Lingua Italiana ed è promotore di ricerche e iniziative di formazione. Ha diretto e coordinato numerosi progetti di innovazione metodologico-didattica e di progettazione dei curricoli verticali per le competenze linguistiche. È autrice di articoli su riviste scientifiche e di libri, fra cui: Psicopedagogia e Didattica; Didattica del testo: processi e competenze; Il Portfolio per la prima alfabetizzazione; Scrivere testi in nove mosse.

Attività


Riassumere per capire e per imparare

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Quanto è importante il riassunto? La domanda ha una sola e facile risposta, dal momento che la mente umana non è attrezzata per mantenere in modo fedele lunghe sequenze di parole: pertanto, durante la lettura, compie naturalmente delle operazioni di riassunto, trasformando il testo scritto in reti di significato. Il risultato di tale trasformazione è la rappresentazione semantica: un piccolo gruzzolo di significati, organizzati e coerenti fra loro, con cui il lettore mantiene il significato generale dei testi letti, dopo averne individuato priorità concettuali e relazioni. Il riassunto è l’attività principale per la comprensione dei testi, non assimilabile a un compito riproduttivo, né a semplice forma di verifica. Fare un buon riassunto comporta la rielaborazione profonda del testo tramite un processo di valutazione, con cui distinguere le informazioni importanti - che non sono però auto-evidenti - da quelle marginali e un processo di integrazione delle informazioni in concetti e idee di carattere generale. Le due operazioni sono particolarmente complesse sia per i giovani lettori di scuola primaria, sia per studenti di scuola secondaria che non dispongano di strategie efficaci di lavoro sul testo, né dell’atteggiamento di perseveranza richiesto dal lavoro profondo sui testi. L’alunno -lettore inesperto- ricorre alla strategia elementare del copia e cancella e, poiché si rappresenta il testo come elenco di informazioni, procede per giustapposizione, senza riuscire a integrare significati parziali in significati generali. Nel corso del workshop saranno presentati percorsi didattici, strategie e strumenti per mettere in grado gli alunni di riassumere testi narrativi e testi di studio.

Relatori: Lerida Cisotto , Gilberto Ferraro

Lerida

Cisotto

Gilberto

Ferraro