Relatore/Relatrice


Maria Alessandra  Mariotti

Università di Siena

BIOGRAFIA

Maria Alessandra Mariotti si è laureata in Matematica presso l’Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Didattica della Matematica presso l’Università di Tel Aviv. Per molti anni docente presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, dove ha insegnato Matematica e Didattica della Matematica, attualmente è professore presso il DIISM (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche) dell’Università di Siena. Ricercatore nel campo della didattica della matematica è da anni interessata al problema dell’integrazione delle nuove tecnologie nella pratica scolastica. Responsabile di progetti di ricerca nazionali e internazionali, ha coordinato gruppi di ricerca che coinvolgono insegnanti di diversi ordini scolastici. Autore di numerose pubblicazioni, è stato ed è membro di comitati scientifici di associazioni nazionali e internazionali. Attualmente è Presidente dell’AIRDM (Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica) e membro della Commissione sull’Educazione dell’European Mathematical Society

Attività


I numeri con la retta di AlNuset: strumenti e strategie per l'apprendimento dei sistemi numerici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nonostante le potenzialità didattiche offerte dalle nuove tecnologie siano spesso evocate, c'è la tendenza a sottostimare la complessità del processo di integrazione degli strumenti tecnologici nella pratica didattica sottovalutando, in particolare, le difficoltà che l'insegnante affronta nel mettere in pratica tali potenzialità.

Con le attività proposte in questo tavolo operativo si intende non solo introdurre gli insegnanti alle funzionalità di base del software “AlNuSet”, ma soprattutto fornire un'idea di come e perché tali funzionalità possano essere sfruttate in classe: l'obiettivo è guidare l'insegnante verso un utilizzo autonomo e consapevole dello strumento rispetto ad obiettivi didattici specifici. L'elemento chiave del software, infatti, è costituito dalla Retta Algebrica concepita non solo per rappresentare numeri ma anche per operare con essi: l'originalità della Retta Algebrica di “AlNuSet” sta nel combinare le rappresentazioni dei numeri e quelle delle operazioni algebriche, offrendo un modello efficace per visualizzarne il significato e le proprietà.

 

Relatori: Maria Alessandra  Mariotti

Maria Alessandra

Mariotti

I numeri con la retta di AlNuset: strumenti e strategie per l'apprendimento dei sistemi numerici

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nonostante le potenzialità didattiche offerte dalle nuove tecnologie siano spesso evocate, c'è la tendenza a sottostimare la complessità del processo di integrazione degli strumenti tecnologici nella pratica didattica sottovalutando, in particolare, le difficoltà che l'insegnante affronta nel mettere in pratica tali potenzialità.

Con le attività proposte in questo tavolo operativo si intende non solo introdurre gli insegnanti alle funzionalità di base del software “AlNuSet”, ma soprattutto fornire un'idea di come e perché tali funzionalità possano essere sfruttate in classe: l'obiettivo è guidare l'insegnante verso un utilizzo autonomo e consapevole dello strumento rispetto ad obiettivi didattici specifici. L'elemento chiave del software, infatti, è costituito dalla Retta Algebrica concepita non solo per rappresentare numeri ma anche per operare con essi: l'originalità della Retta Algebrica di “AlNuSet” sta nel combinare le rappresentazioni dei numeri e quelle delle operazioni algebriche, offrendo un modello efficace per visualizzarne il significato e le proprietà.

 

Relatori: Maria Alessandra  Mariotti

Maria Alessandra

Mariotti

I numeri con la retta di AlNuset: strumenti e strategie per l'apprendimento dei sistemi numerici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nonostante le potenzialità didattiche offerte dalle nuove tecnologie siano spesso evocate, c'è la tendenza a sottostimare la complessità del processo di integrazione degli strumenti tecnologici nella pratica didattica sottovalutando, in particolare, le difficoltà che l'insegnante affronta nel mettere in pratica tali potenzialità.

Con le attività proposte in questo tavolo operativo si intende non solo introdurre gli insegnanti alle funzionalità di base del software “AlNuSet”, ma soprattutto fornire un'idea di come e perché tali funzionalità possano essere sfruttate in classe: l'obiettivo è guidare l'insegnante verso un utilizzo autonomo e consapevole dello strumento rispetto ad obiettivi didattici specifici. L'elemento chiave del software, infatti, è costituito dalla Retta Algebrica concepita non solo per rappresentare numeri ma anche per operare con essi: l'originalità della Retta Algebrica di “AlNuSet” sta nel combinare le rappresentazioni dei numeri e quelle delle operazioni algebriche, offrendo un modello efficace per visualizzarne il significato e le proprietà.

 

Relatori: Maria Alessandra  Mariotti

Maria Alessandra

Mariotti

I numeri con la retta di AlNuset: strumenti e strategie per l'apprendimento dei sistemi numerici

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nonostante le potenzialità didattiche offerte dalle nuove tecnologie siano spesso evocate, c'è la tendenza a sottostimare la complessità del processo di integrazione degli strumenti tecnologici nella pratica didattica sottovalutando, in particolare, le difficoltà che l'insegnante affronta nel mettere in pratica tali potenzialità.

Con le attività proposte in questo tavolo operativo si intende non solo introdurre gli insegnanti alle funzionalità di base del software “AlNuSet”, ma soprattutto fornire un'idea di come e perché tali funzionalità possano essere sfruttate in classe: l'obiettivo è guidare l'insegnante verso un utilizzo autonomo e consapevole dello strumento rispetto ad obiettivi didattici specifici. L'elemento chiave del software, infatti, è costituito dalla Retta Algebrica concepita non solo per rappresentare numeri ma anche per operare con essi: l'originalità della Retta Algebrica di “AlNuSet” sta nel combinare le rappresentazioni dei numeri e quelle delle operazioni algebriche, offrendo un modello efficace per visualizzarne il significato e le proprietà.

 

Relatori: Maria Alessandra  Mariotti

Maria Alessandra

Mariotti