Relatore/Relatrice


Andrea Capone

Docente, autore e conduttore di larp, Novara

BIOGRAFIA

Nato a Novara il 19 novembre 1978. Studi: Perito Meccanico, Perito Agrario in Gestione dell’Ambiente e Territorio e Studio e Gestione dei Beni Culturali. Attualmente è docente di Tecnologia, Sistemi, Disegno e Progettazione. In ambito editoriale: è soggettista, sceneggiatore e disegnatore di fumetti - albi monografici con personaggi e storie di propria invenzione per piccole case editrici. Per De Falco Editore, Heltar – Giustizia Sommaria, Chrayon – La gemma degli Dei, – Epiche leggende, – La carovana dei demoni. Ha all’attivo collaborazioni con case editrici minori e agenzie pubblicitarie come sceneggiatore e illustratore. 2011/13 - pubblicazioni e collaborazioni con DeAgostini come illustratore per collane per ragazzi. 2017 - Illustrazioni per testi scolastici - Libreria Geografica/Geo4Map. Si interessa anche di teatro e cinema: dal 2005 si occupa di scrittura e regia di eventi LARP, teatro interattivo e di immedesimazione per GRVItalia (Roma) e dal 2012 per Terre Spezzate (Torino).

Attività


Rendere la Storia un'esperienza memorabile: il Live Action Role Play come strumento didattico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nessuno strumento didattico può sostituire l’esposizione chiara e sistematica dei concetti; ma se questa ha dalla propria il pregio di rendere le nozioni razionali ed assimilabili, ha pure un punto debole nel dare ai fatti un carattere distante dall’esperienza dei discenti, finendo con il rendere freddo e distaccato un insegnamento fondamentalmente inclusivo come quello della Storia, una materia che per definizione è parte della nostra esperienza collettiva.

A nostro parere il problema non sta nei concetti, ma nella metodica; anzi, nel suo utilizzo esclusivo.

Il gioco di ruolo dal vivo o LARP (Live Action Role Play) si propone di colmare questa lacuna: attraverso un approccio attivo che ha il suo punto di forza nel coinvolgere emotivamente i partecipanti valorizzando le loro esperienze individuali dentro lo scenario storico, permette loro di interpretare in prima persona gli accadimenti nei panni di chi ha vissuto fatti narrati nelle pagine dei libri. I partecipanti diventano così protagonisti di una storia che finisce per coinvolgerli a un livello inaccessibile ad altri strumenti e, come gradito effetto collaterale, a rendere loro le nozioni più che memorizzate: memorabili.

Nel corso del nostro intervento illustreremo tutto questo e riporteremo due nostre esperienze, quella di un grande evento di LARP sulla Resistenza e quella di un evento, concepito e sviluppato appositamente per la scuola secondaria, incentrato sulla Prima Crociata.

Relatori: Andrea Capone , Annalisa Corbo , Matteo Miceli

Andrea

Capone

Annalisa

Corbo

Matteo

Miceli

Rendere la Storia un'esperienza memorabile: il Live Action Role Play come strumento didattico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nessuno strumento didattico può sostituire l’esposizione chiara e sistematica dei concetti; ma se questa ha dalla propria il pregio di rendere le nozioni razionali ed assimilabili, ha pure un punto debole nel dare ai fatti un carattere distante dall’esperienza dei discenti, finendo con il rendere freddo e distaccato un insegnamento fondamentalmente inclusivo come quello della Storia, una materia che per definizione è parte della nostra esperienza collettiva.

A nostro parere il problema non sta nei concetti, ma nella metodica; anzi, nel suo utilizzo esclusivo.

Il gioco di ruolo dal vivo o LARP (Live Action Role Play) si propone di colmare questa lacuna: attraverso un approccio attivo che ha il suo punto di forza nel coinvolgere emotivamente i partecipanti valorizzando le loro esperienze individuali dentro lo scenario storico, permette loro di interpretare in prima persona gli accadimenti nei panni di chi ha vissuto fatti narrati nelle pagine dei libri. I partecipanti diventano così protagonisti di una storia che finisce per coinvolgerli a un livello inaccessibile ad altri strumenti e, come gradito effetto collaterale, a rendere loro le nozioni più che memorizzate: memorabili.

Nel corso del nostro intervento illustreremo tutto questo e riporteremo due nostre esperienze, quella di un grande evento di LARP sulla Resistenza e quella di un evento, concepito e sviluppato appositamente per la scuola secondaria, incentrato sulla Prima Crociata.

Relatori: Andrea Capone , Annalisa Corbo , Matteo Miceli

Andrea

Capone

Annalisa

Corbo

Matteo

Miceli