Relatore/Relatrice


Alex Corlazzoli

giornalista de Il Fatto Quotidiano, Focus Junior, Rai, Radio Popolare, Radio24

BIOGRAFIA

Giornalista, maestro, scrittore, viaggiatore.
Quando arriva al mattino in classe porta sottobraccio da una parte il tablet e dall’altra il quotidiano. La sua università sono i vicoli di Palermo. Ha operato in carcere. Ha fondato “L’Aquilone” che si occupa di integrazione. Scrive per “Il Fatto Quotidiano”, “Focus Junior”, “Donna Moderna” e “Che Futuro! Startup Italia”. Cura inoltre le rubriche “Dietro la lavagna” su Radio Popolare e “La Scuola Buona” a Radio24 oltre alla rubrica “Per chi suona la campanella?” in onda ogni sabato mattina alle 10 su Rai1. Ha pubblicato “Riprendiamoci la scuola” (Altreconomia 2011), “L’eredità” (Altreconomia 2012), “La scuola che resiste” (Chiarelettere 2012) , “Tutti in classe” (Einaudi 2013) e “Gita in pianura” (Laterza 2014), “#lacattivascuola. Un’inchiesta senza peli sulla lingua” (Jaka Book, 2015); “Sai maestro che…da grande voglio fare il premier” (Add, 2015) scritto con un suo ex alunno; “1992. Sulle strade di Falcone e Borsellino” (Melampo 2017).

 

Attività


Le prove INVALSI: quel prezioso valore circoscritto

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Da tempo le prove INVALSI spaccano le opinioni degli insegnanti a scuola. Da un lato, alcuni riconoscono il valore del monitoraggio della qualità del nostro sistema formativo in uscita, testando le competenze degli alunni in alcune aree considerate irrinunciabili per tutti, come le competenze linguistiche e matematiche. Dall’altro lato non mancano le critiche legate alla parzialità della misurazione degli esiti: molte competenze importanti non sono oggetto di valutazione, anche interi gruppi di alunni - quelli con disabilità primi fra tutti - restano di fatto esclusi dal monitoraggio.

Inoltre, gli effetti interni alla scuola di questo processo di valutazione vengono letti dagli insegnanti con prospettive differenti. Alcuni vedono nell’interpretazione e riflessione interna alla scuola sui dati delle INVALSI l’opportunità per avviare una progettualità consapevole sull’efficacia dell’offerta formativa della scuola. Altri temono il rischio di comparazioni semplicistiche che confrontano in modo poco equo scuole che operano in contesti profondamente diversi, dando vita a logiche concorrenziali piuttosto che di miglioramento.

I relatori discuteranno i punti di forza e le criticità che individuano nelle Prove INVALSI allo stato attuale.

Modera: Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano)

Relatori: Alex Corlazzoli , Andrea Gavosto

Alex

Corlazzoli

Andrea

Gavosto