Relatore/Relatrice


Marcus Mattia

Oxford University Press

Nato e cresciuto in Gran Bretagna, ha studiato lingue straniere e linguistica all’università di Lancaster. Laureato nel 1990 si è qualificato come insegnante EFL e si è trasferito in Italia due mesi dopo. Dal 1990 al 1992 ha insegnato inglese in scuole di lingue ad Arona (NO) e Bologna. Dal 1992 al 2003 ha lavorato come consulente pedagogico per Oxford University Press coprendo tutta l’Italia meridionale. Nel 2003 si è trasferito in Umbria dove è tornato all’insegnamento – in una scuola di lingue di sua proprietà, in diversi licei come lettore madrelingua, alla SLEE (Scuola di Lingue Estere dell’Esercito) ed a contratto su corsi ministeriali (preparazione dei docenti CLIL e delle maestre elementari). Ha lavorato anche come traduttore e ha scritto materiali EFL per le case editrici OUP (numerose volte), CUP, Helbling, ELI e Rizzoli.  

Nel 2017 è tornato a lavorare per OUP, questa volta come consulente per l’area Emilia-Romagna e Marche.

Attività


Insegnare inglese ad alunni con bisogni specifici: strategie metodologiche per un uso inclusivo del libro di testo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I libri di testo per le lingue straniere in circolazione offrono una grande ricchezza di stimoli in linea con le più recenti e innovative metodologie didattiche. Tale ricchezza, se utilizzata adeguatamente, può essere la base per una didattica inclusiva più efficace.

Dopo un’introduzione metodologica, verranno proposti alcuni esempi di utilizzo e di adattamento in chiave inclusiva. 

Relatori: Antonella Pesce , Silvia Moretti , Marcus Mattia

Antonella

Pesce

Silvia

Moretti

Marcus

Mattia

Insegnare inglese ad alunni con bisogni specifici: strategie metodologiche per un uso inclusivo del libro di testo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I libri di testo per le lingue straniere in circolazione offrono una grande ricchezza di stimoli in linea con le più recenti e innovative metodologie didattiche. Tale ricchezza, se utilizzata adeguatamente, può essere la base per una didattica inclusiva più efficace. 

Dopo un’introduzione metodologica, verranno proposti alcuni esempi di utilizzo e di adattamento in chiave inclusiva. 

Relatori: Antonella Pesce , Silvia Moretti , Marcus Mattia

Antonella

Pesce

Silvia

Moretti

Marcus

Mattia