Relatore/Relatrice


Antonella Merico

Formatrice Modello Geometriko

BIOGRAFIA

È formatrice del Modello Geometriko e responsabile per il Centro PRISTEM (Università Bocconi di Milano) della Segreteria Nazionele del Torneo Nazionale di Geometriko. Tale progetto consiste nell’analisi, diffusione e rimedio alle misconcezioni attraverso la pubblicazione di un testo di geometria piana (Corso di Geometria Verticale) e del suo impiego nel Torneo Nazionale di Geometriko che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di 20.000 studenti di ogni ordine e grado in tutta Italia.

Attività


Laboratorio di Geometriko

SCUOLA PRIMARIA

Geometriko è un gioco didattico che nasce dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi:

  • denominare
  • confrontare
  • classificare
  • riconoscere
  • risolvere problemi
  • applicare il metodo deduttivo

I docenti presenti al tavolo, dopo una breve presentazione teorica e storica del "Modello Geometriko", saranno coinvolti in prima persona a testare le competenze necessarie e le sollecitazioni a cui saranno sottoposti gli studenti durante i lavori in aula.

Relatori: Antonella Merico , Leonardo Tortorelli

Antonella

Merico

Leonardo

Tortorelli

Laboratorio di Geometriko

SCUOLA PRIMARIA

Geometriko è un gioco didattico che nasce dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi: 

  • denominare 
  • confrontare 
  • classificare 
  • riconoscere 
  • risolvere problemi 
  • applicare il metodo deduttivo

I docenti presenti al tavolo, dopo una breve presentazione teorica e storica del "Modello Geometriko", saranno coinvolti in prima persona a testare le competenze necessarie e le sollecitazioni a cui saranno sottoposti gli studenti durante i lavori in aula.

Relatori: Antonella Merico , Leonardo Tortorelli

Antonella

Merico

Leonardo

Tortorelli

Laboratorio di Geometriko

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Geometriko è un gioco didattico che nasce dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi: 

  • denominare 
  • confrontare 
  • classificare 
  • riconoscere 
  • risolvere problemi 
  • applicare il metodo deduttivo

I docenti presenti al tavolo, dopo una breve presentazione teorica e storica del "Modello Geometriko", saranno coinvolti in prima persona a testare le competenze necessarie e le sollecitazioni a cui saranno sottoposti gli studenti durante i lavori in aula.

Relatori: Antonella Merico , Leonardo Tortorelli

Antonella

Merico

Leonardo

Tortorelli

Laboratorio di Geometriko

SCUOLA SEONDARIA DI PRIMO GRADO

Geometriko è un gioco didattico che nasce dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi: 

  • denominare 
  • confrontare 
  • classificare 
  • riconoscere 
  • risolvere problemi 
  • applicare il metodo deduttivo

I docenti presenti al tavolo, dopo una breve presentazione teorica e storica del "Modello Geometriko", saranno coinvolti in prima persona a testare le competenze necessarie e le sollecitazioni a cui saranno sottoposti gli studenti durante i lavori in aula.

Relatori: Antonella Merico , Leonardo Tortorelli

Antonella

Merico

Leonardo

Tortorelli

Laboratorio di Geometriko

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Geometriko è un gioco didattico che nasce dall’idea di fornire a insegnanti, genitori e studenti di diverse età uno strumento per acquisire e consolidare l’apprendimento della geometria piana — in particolare dei quadrilateri — divertendosi in modo attivo, significativo e dinamico. Pensato per essere usato a casa o a scuola, in piccoli gruppi o in veri e propri tornei scolastici, Geometriko si propone di sviluppare i seguenti processi cognitivi: 

  • denominare 
  • confrontare 
  • classificare 
  • riconoscere 
  • risolvere problemi 
  • applicare il metodo deduttivo

I docenti presenti al tavolo, dopo una breve presentazione teorica e storica del "Modello Geometriko", saranno coinvolti in prima persona a testare le competenze necessarie e le sollecitazioni a cui saranno sottoposti gli studenti durante i lavori in aula.

Relatori: Antonella Merico , Leonardo Tortorelli

Antonella

Merico

Leonardo

Tortorelli