Relatore/Relatrice


Fondazione Golinelli

La Fondazione Golinelli nasce a Bologna nel 1988 per volontà dell’imprenditore e filantropo Marino Golinelli.  Oggi è un esempio unico in Italia di fondazione privata totalmente operativa, ispirata al modello delle fondazioni filantropiche americane, che si occupa in maniera integrata di educazione, formazione e cultura per favorire la crescita intellettuale ed etica dei giovani e della società e con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Attività


Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA DELL'INFANZIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Gli insegnanti effettueranno estrazioni di tipologie diverse di pigmenti, osservandone i viraggi di colore, sperimentando tecniche cromatografiche e analizzando l’affinità tra differenti sostanze.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA DELL'INFANZIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Gli insegnanti effettueranno estrazioni di tipologie diverse di pigmenti, osservandone i viraggi di colore, sperimentando tecniche cromatografiche e analizzando l’affinità tra differenti sostanze.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA DELL'INFANZIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Gli insegnanti effettueranno estrazioni di tipologie diverse di pigmenti, osservandone i viraggi di colore, sperimentando tecniche cromatografiche e analizzando l’affinità tra differenti sostanze.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA PRIMARIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Lo studio della chimica, se supportato da esperimenti semplici ma spettacolari, può essere divertente ed educativo anche nella scuola primaria. Durante la sessione saranno proposti esperimenti su acidi e basi, sui cambiamenti di colore di alcune sostanze cromogeniche e sulla sintesi di alcuni pigmenti impiegabili anche per dipingere

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA PRIMARIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Lo studio della chimica, se supportato da esperimenti semplici ma spettacolari, può essere divertente ed educativo anche nella scuola primaria. Durante la sessione saranno proposti esperimenti su acidi e basi, sui cambiamenti di colore di alcune sostanze cromogeniche e sulla sintesi di alcuni pigmenti impiegabili anche per dipingere

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA PRIMARIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Lo studio della chimica, se supportato da esperimenti semplici ma spettacolari, può essere divertente ed educativo anche nella scuola primaria. Durante la sessione saranno proposti esperimenti su acidi e basi, sui cambiamenti di colore di alcune sostanze cromogeniche e sulla sintesi di alcuni pigmenti impiegabili anche per dipingere.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimicaEducare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA PRIMARIA

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Lo studio della chimica, se supportato da esperimenti semplici ma spettacolari, può essere divertente ed educativo anche nella scuola primaria. Durante la sessione saranno proposti esperimenti su acidi e basi, sui cambiamenti di colore di alcune sostanze cromogeniche e sulla sintesi di alcuni pigmenti impiegabili anche per dipingere.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Mediante alcune semplici e sicure reazioni chimiche, sarà possibile sperimentare le interazioni tra luce e materia e produrre delle stampe fotografiche con una tecnica nota come cianotipia.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli

Educare alla chimica. Esperimenti interattivi da replicare in classe e suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

In questo tavolo operativo si mostreranno esperimenti interattivi da replicare in classe e verranno forniti suggerimenti metodologici sulla didattica della chimica.

Mediante alcune semplici e sicure reazioni chimiche, sarà possibile sperimentare le interazioni tra luce e materia e produrre delle stampe fotografiche con una tecnica nota come cianotipia.

Relatori: Fondazione Golinelli

Fondazione

Golinelli