Relatore/Relatrice


Sonia Coluccelli

Re.Mo Rete Montessori

BIOGRAFIA

Laureata in filosofia, dal 1995 è docente di scuola primaria. E’  formatrice e coordinatrice di RE.Mo (Rete Montessori), circa 30 scuole pubbliche di indirizzo montessoriano. Come autrice ha pubblicato una decina di saggi pedagogici con Giunti, Erickson, Newton Compton, Terra Nuova, Leone Verde e Anima Mundi. Si occupa anche di ricerca educativa e di supervisione di esperienze che leggono il pensiero montessoriano alla luce delle domande educative contemporanee e dei contributi di pedagogia attiva più recenti.

 

Attività


Dalla visione pedagogica agli strumenti operativi: fare ed essere scuola montessoriana oggi - SONIA COLUCCELLI, SILVIA PIETRANTONIO

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La pedagogia montessoriana è prima di tutto uno sguardo sul bambino costruttore del suo sapere e del suo stare consapevolmente nel mondo. I bambini e i ragazzi che abitano le nostre scuole pongono domande e reclamano risposte che si trovano in abbondanza nelle parole di Maria Montessori. L'essere umano in formazione è colto dalla straordinaria visione della dottoressa Montessori nei suoi bisogni più profondi, con proposte educative articolate attorno ad alcuni principi fondamentali: libertà, responsabilità, rispetto delle differenze.
Perché queste risposte possano avere oggi altrettanto valore, è necessario averle comprese in profondità ma senza timore di esplorare terreni inediti rispetto al pensiero originario. La società multiculturale, i disturbi di apprendimento, le nuove tecnologie affidano alla scuola bambini e famiglie con fragilità e risorse che vanno accolte. La fedeltà alla pedagogia montessoriana è per noi spazio di ricerca continua e di dialogo con buone pratiche coerenti con il metodo stesso. Il rischio, diversamente, è quello di relegare lo sguardo educativo montessoriano a una nicchia impermeabile, o di snaturarne il messaggio più profondo irrigidendolo in un senso di preservazione dottrinale che gli è estraneo, o ancora di assistere al fallimento dei tentativi di innestarlo nella scuola di oggi.

L'incontro intende presentare questo approccio "laico", suggerendo alcuni percorsi per avvicinarsi al pensiero montessoriano nella propria pratica didattica. Saranno presentati spunti per diverse fasce di età, nella convinzione che riportare il pensiero montessoriano al centro della riflessione educativa possa essere un contributo irrinunciabile per la formazione dei bambini di oggi, padri dell'umanità di domani.

 

https://padlet.com/Didattiche_2018/TheWallColuccelli_Pietrantonio

 

Relatori: Silvia Pietrantonio , Sonia Coluccelli

Silvia

Pietrantonio

Sonia

Coluccelli