Relatore/Relatrice


Valentina Giovannini

Scuola Città Pestalozzi, Firenze

Insegnante di scuola primaria, è stata supervisore di tirocinio presso la Facoltà di Scienze della Formazione primaria. Attualmente insegna a «Scuola-Città Pestalozzi» di Firenze, dove è una dei coordinatori del progetto di sperimentazione ministeriale.

Dottore di ricerca in Scienze pedagogiche e formatrice, ha pubblicato diversi contributi, in particolare sul tema dell’innovazione dell’ambiente di apprendimento e dell’organizzazione della scuola.

 

Attività


Scuole in trasformazione. Come educare all’autonomia, alla creatività e alla responsabilità

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

La domanda fondamentale per ogni sistema d'istruzione è: “A cosa deve preparare la scuola?”

Nelle incertezze entro le quali si muove oggi la scuola nel delineare il suo orizzonte di senso e di strumenti di azione, possiamo mettere a fuoco alcuni aspetti cruciali: la promozione di autonomia e responsabilità, di capacità progettuali e creative, di capacità di scelta e senso critico, di resilienza. Qualunque forma assumerà il futuro, queste sono chiavi per poterlo interpretare e per poter agire.

Nel workshop verranno presentati riferimenti ed esempi di scuole agenti del cambiamento in Italia e all’estero, fornendo una lettura di pratiche didattiche e organizzative che stimolano l’autonomia, la creatività e la responsabilità, anche alla luce della competenza chiave “Imprenditività” (Sense of initiative and entrepreneurship), recentemente ridefinita dalla Commissione Europea, per ipotizzare scenari di trasformazione della scuola nei diversi gradi di istruzione.

Relatori: Valentina Giovannini , Alessandra Cenerini

Valentina

Giovannini

Alessandra

Cenerini

Diamo i numeri?! – Il dilemma dei voti a scuola

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Meglio usare il voto o il giudizio? Posso decidere di assegnare anche un 1? “Personalizziamo" anche la valutazione? Soprattutto, i miei studenti saranno stimolati o demotivati dai voti?!

Questi e altri interrogativi sorgono spontanei quando si parla di valutazione dell’apprendimento degli alunni. Che si utilizzino numeri, giudizi descrittivi o faccine, la valutazione del lavoro svolto in classe o dei compiti a casa rimane una questione spinosa che divide l’opinione di molti insegnanti. In questo intervento, i relatori cercheranno di sciogliere il dilemma della “valutazione”, che altro non vuol dire che “dare valore”, quindi valorizzare il potenziale di tutti gli studenti, accogliendo ciascuna diversità nel percorso di apprendimento.

Modera: Dario Ianes (Libera Università di Bolzano; Centro Studi Erickson, Trento)

Relatori: Valentina Giovannini , Andrea Ragazzini

Valentina

Giovannini

Andrea

Ragazzini