Relatore/Relatrice


Aluisi Tosolini

Dirigente scolastico del Liceo Attilio Bertolucci, Parma

BIOGRAFIA

Dirigente scolastico, ha insegnato filosofia e scienze umane negli istituti superiori e Didattica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Università di Parma. Ha fatto parte della Commissione Ministeriale per l’Educazione interculturale; si interessa dell’interazione tra i linguaggi dei new media digitali e processi formativi oltre che di innovazione didattica. Coordinatore nazionale della cabina di regia della rete nazionale dei Licei Musicali e Coreutici è anche coordinatore nazionale della Rete Italiana Scuole per la Pace con la quale ha curato la pubblicazione delle Linee Guida per l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale (maggio 2017). È tra i fondatori - con Indire - del movimento di innovazione didattica Avanguardie Educative. Ha al suo attivo molte pubblicazioni sui temi dell’educazione interculturale e alla pace e dell’innovazione didattica. Dirige il liceo Bertolucci di Parma che è stato riconosciuto da Ashoka Italia come una delle cinque scuole Changemaker italiane.

Attività


Scuola, innovazione, cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

La scuola come intellettuale sociale è chiamata a giocare il proprio ruolo nell'interazione stretta con il territorio e la comunità in cui vive ed al cui servizio è posta.  L'innovazione è un processo di crescita della comunità educante che investe tutti gli aspetti e tutti i soggetti di un’istituzione scolastica. Il workshop evidenzia gli aspetti salienti dell'innovazione didattica, in particolare a partire dalle sfide che la contemporaneità pone ai sistemi formativi, analizzando nello specifico l'esperienza di Avanguardie Educative ed alcune delle sue idee chiave (Dentro/Fuori la scuola, Service Learning, Debate, ...) oltre che il ruolo della scuola come changemaker. In particolare, il workshop si sofferma sui processi di innovazione che riguardano la dimensione delle competenze di cittadinanza glocale sulla scorta dei recenti interventi dell'Ocse-Pisa e del Consiglio d'Europa.

Relatori: Aluisi Tosolini

Aluisi

Tosolini