Relatore/Relatrice


Raimondo Sgro'

Fondazione Mondo Digitale

BIOGRAFIA

Nato a Locri il 27 marzo del 1973, perito elettronico, laureato in fisica presso l’Università Statale di Milano con 107/110. Docente di Elettronica presso l’ITI Cobianchi di Verbania, libero professionista progettista di sistemi elettronici. Nell’ambito dell’insegnamento si è occupato di orientamento, stage e tirocini, sistemi di qualità. È stato referente per progetti di alternanza scuola-lavoro. Dal 2004 ha sviluppato progetti di robotica educativa, per poi nel 2009 prendere parte alle competizioni nazionali robotiche nella veste di mentor. Nel 2014 è cofondatore dell’associazione no profit Elettra Robotics Lab, che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la robotica. Dal 2013 partecipa in veste di mentor alle competizioni internazionali, risultando, più volte, con i suoi team tra i primi classificati. Dal 2015 è RoboCup Regional Representative per il settore Junior per l’Italia e nel 2018 è co-chair dell’evento RoboCup Junior European Championship.

Attività


Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini e attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia.

L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche.2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Raimondo Sgro'

Raimondo

Sgro'

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini e attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. 

L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche.2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Raimondo Sgro'

Raimondo

Sgro'

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini e attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. 

L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche.2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Raimondo Sgro'

Raimondo

Sgro'

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini e attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. 

L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche.2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Raimondo Sgro'

Raimondo

Sgro'

Robotic competition: l’adrenalina della gara

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Attaccanti e portieri, soccorritori in situazione d’emergenza, esploratori alla ricerca di luci, gas o suoni, ballerini e attori alle prese con coreografie e interpretazioni teatrali... Robot di “bulloni e viti” si muovono in modo autonomo, spesso interamente auto costruiti, e si sfidano ogni anno in occasione della RomeCup. Tutti i robot in gara sono frutto del lavoro di docenti e studenti delle scuole di tutta Italia. 

L’esperienza delle competizioni della Romecup approda a Didattiche.2018: i partecipanti assisteranno a brevi dimostrazioni di gara tra robot e avranno la possibilità di approfondire come dar vita a un team di lavoro introducendo nella didattica la robotica educativa, dalle competenze da mettere in campo alle dotazioni tecniche necessarie. Si vinca o si perda, gareggiando si impara.

Relatori: Raimondo Sgro'

Raimondo

Sgro'