Relatore/Relatrice


Sergio Cattani

Educatore alla salute - Saluteducazione.it

Farmacista e formatore, dal 2009 si occupa di progettazione e conduzione di attività didattiche di educazione alla salute nelle scuole di ogni ordine e grado, dall'infanzia fino all'adolescenza. Le tematiche al centro della sua riflessione e ricerca sono l'uso corretto dei farmaci, l'educazione alimentare ed il contrasto ad alcol e fumo. Premio Scurati-MED 2015 per il miglior progetto di media education con "Farmaco-logico!", fa parte del comitato scientifico di "NASCITA - Nascere e crescere in Italia", progetto scientifico coordinato dall'Istituto Mario Negri che si propone di "osservare" i partecipanti dalla nascita durante la crescita e fino all'età adulta.

Attività


Fare educazione alla salute nella scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA

La salute è frutto soprattutto di disuguaglianze socio-culturali. Tuttavia, nel campo dell'educazione alla salute a scuola si fa leva principalmente sugli stili di vita individuali e sul senso di colpa: NON mangi le cose giuste, NON ti muovi abbastanza, ecc. In questo modo si carica sulle spalle del singolo tutta la responsabilità di una condizione ben più complessa, e le malattie a loro volta diventano spettri inquietanti che enfatizzano lo stato di salute nella sua staticità. Per contrastare questa deriva, nei nostri laboratori parliamo delle spinte al consumismo, in modo da dare ai ragazzi gli strumenti per non subirle passivamente bensì essere critici, vigili e mai indifferenti a quello che succede dentro e fuori di loro. In questo modo la vita diventa un equilibrio tra salute e malattia, e parlare di questi temi a scuola divertente e coinvolgente. In questo laboratorio, vi parleremo degli approcci che ci caratterizzano e dei modi in cui li portiamo in classe: idee, strumenti ed istantanee del nostro lavoro.

Relatori: Sergio Cattani , Sofia Esposito

Sergio

Cattani

Sofia

Esposito

Fare educazione alla salute nella scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA

La salute è frutto soprattutto di disuguaglianze socio-culturali. Tuttavia, nel campo dell'educazione alla salute a scuola si fa leva principalmente sugli stili di vita individuali e sul senso di colpa: NON mangi le cose giuste, NON ti muovi abbastanza, ecc. In questo modo si carica sulle spalle del singolo tutta la responsabilità di una condizione ben più complessa, e le malattie a loro volta diventano spettri inquietanti che enfatizzano lo stato di salute nella sua staticità. Per contrastare questa deriva, nei nostri laboratori parliamo delle spinte al consumismo, in modo da dare ai ragazzi gli strumenti per non subirle passivamente bensì essere critici, vigili e mai indifferenti a quello che succede dentro e fuori di loro. In questo modo la vita diventa un equilibrio tra salute e malattia, e parlare di questi temi a scuola divertente e coinvolgente. In questo laboratorio, vi parleremo degli approcci che ci caratterizzano e dei modi in cui li portiamo in classe: idee, strumenti ed istantanee del nostro lavoro.

Relatori: Sergio Cattani , Sofia Esposito

Sergio

Cattani

Sofia

Esposito