Relatore/Relatrice


Alberto Pellai

Dipartimento di Scienze Bio-Mediche Università degli Studi di Milano

BIOGRAFIA

Medico, Psicoterapeuta, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Educazione alla salute e Prevenzione in età evolutiva. E’ stato post-doctoral fellow presso il comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia.Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, tra i quali: "Tutto troppo presto", “L’età dello tsunami”, "Col cavolo la cicogna", "Così sei nato tu", “Il primo bacio”, “Girl R-Evolution”, diventati best seller.  Ad oggi, i suoi volumi sono tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da 150.000 persone.

 

Attività


Sapere, saper fare, saper essere: perché e come educare alle Life Skills - ALBERTO PELLAI

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Spesso la scuola viene raccontata come un luogo di apprendimento del sapere e del saper fare. Apprendimento e competenze sono quasi sempre declinati in termine disciplinare e in relazione agli obiettivi specifici per ciascuna area del curriculum educativo. Ma la scuola è anche - e soprattutto - maestra di vita. Le molte emergenze educative che connotano la crescita negli ultimi anni e che “fanno notizia” su tutti i media, obbligano la scuola e i suoi insegnanti a rivedersi e ripensarsi anche come “maestri di vita”, ad includere la dimensione del “saper essere” all’interno del proprio progetto educativo e dello stesso curriculum scolastico con azioni e interventi mirati in questo senso. La LSBE (Life Skills Based Education) proposta dall’Organizzazione Mondiale della Salute rappresenta un modello educativo orientato all’insegnamento e apprendimento di specifiche competenze per la vita che permettono a bambini e ragazzi di acquisire un sapere, saper fare e saper essere in grado di proteggerli dal rischio comportamentale e dai fenomeni che rappresentano un’emergenza educativa in età evolutiva.  Come si possono allenare i bambini all’empatia, alla comunicazione efficace, all’ascolto, alla gestione dello stress, all’autoregolazione emotiva? I programmi di LSBE cercano di introdurre principi e metodi educativi orientati a questo scopo e all’interno del seminario formativo, verrà indicato agli insegnanti il razionale di tali interventi e saranno descritti alcuni modelli ed interventi di LSBE, tra cui un approccio molto innovativo basato sui metodi della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO) che prevede anche l’utilizzo di canzoni appartenenti al repertorio dello Zecchino d’Oro.

 

https://padlet.com/Didattiche2018/TheWallPellai

 

Relatori: Alberto Pellai

Alberto

Pellai