Relatore/Relatrice


Daniela Robasto

Università di Parma

BIOGRAFIA:

Daniela Robasto è ricercatrice in Pedagogia sperimentale all’Università di Parma, dove insegna Pedagogia Sperimentale e Progettazione e valutazione dei percorsi formativi. È membro del Gruppo rettorale per il miglioramento della didattica universitaria e componente del Presidio di qualità di Ateneo. Nel 2017 le è stato conferito il Premio italiano di Pedagogia. Attualmente, è Membro del Consiglio Direttivo della Società Scientifica SAPIE (Società per l’Apprendimento e l’Istruzione informati da Evidenza). Dal 2002, con Roberto Trinchero, studia le strategie di potenziamento cognitivo a supporto del successo scolastico ed accademico. Tra le sue più recenti pubblicazioni: D. Robasto, L. Cisotto (2018), Insegnare a studiare, Milano, Rizzoli Editore; D. Robasto (2017), Autovalutazione e Piani di Miglioramento a scuola Metodi e indicazioni operative, Roma, Carocci Editore.

Attività


Metodo di studio e didattica per competenze

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Frequentemente si pensa al metodo di studio come a una disposizione innata che sorregge il successo scolastico di taluni studenti e, contestualmente, quando assente, è concausa nel determinare l’insuccesso di altri. La ricerca scientifica sul potenziamento cognitivo, invece, da molti anni, evidenzia come mirate attività in aula possano favorire negli studenti l’acquisizione di un comportamento strategico nello studio. Il docente interessato ad avviare tali attività nella propria classe, potrà avvalersi dell'incontro, in primis per una messa a fuoco delle dimensioni del comportamento strategico nell’apprendimento, trovando in esso alcuni rimandi anche alle modalità progettuali attraverso le quali un insegnante può costruire e comunicare agli studenti il loro percorso di apprendimento. In seconda istanza, il docente troverà spunti per insegnare alcune tecniche di studio che possono concorrere nell’aiutare gli studenti a giungere ad un apprendimento di tipo significativo.

Relatori: Daniela Robasto

Daniela

Robasto