Relatore/Relatrice


Anna Marinelli

Insegnante, autrice Centro Studi Erickson, Trento

Anna Marinelli, nata a Bolzano nel 1981, dopo aver frequentato il liceo classico G. Prati a Trento, si è iscritta alla facoltà di Scienze della Formazione Primaria di Bressanone (BZ). Nell’estate del 2004 si è laureata con specializzazione per il sostegno e abilitazione all’insegnamento del tedesco. Dal mese di ottobre dello stesso anno ha iniziato ad insegnare nelle Scuole Primarie della Provincia di Trento prima come maestra di tedesco, poi, per 12 anni consecutivi, come insegnante di sostegno. Dal settembre 2017 è maestra di matematica. Collabora con Edizioni Centro Studi Erickson.

Attività


Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli

Partiamo in prima! Una storia, laboratori multidisciplinari, giochi per creare un buon clima in classe e potenziare i prerequisiti

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

Il gruppo effettuerà una breve esperienza relativa al significato e alle caratteristiche di un’accoglienza motivante per i bambini che iniziano la scuola primaria. I materiali, con i quali si condurrà il tavolo operativo, si caratterizzano per una didattica laboratoriale e propongono attività che stimolano le diverse intelligenze dei bambini sfruttando la componente ludica dell’apprendere. Si cercherà di supportare gli insegnanti con strumenti per iniziare a costruire l’identità del gruppo classe, per osservare e conoscere i propri alunni coinvolgendoli nel potenziamento dei prerequisiti fondamentali dell’apprendimento scolastico.

Relatori: Desirée Rossi , Anna Marinelli

Desirée

Rossi

Anna

Marinelli