Relatore/Relatrice


Luigi Russo

R.C.C.S. "E. Medea", Brindisi e Centro educativo "Ambarabà", Lecce

BIOGRAFIA

Psicologo, Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Pedagogia e Scienze dell’Educazione. Svolge la sua attività clinica presso l’I.R.C.C.S. "E. Medea" di Brindisi e quella educativa in qualità di Responsabile del Centro educativo "Ambarabà" di Lecce. Autore di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi della psicopatologia, della pedagogia speciale e dell’educazione.

Attività


Educare la mente per raggiungere le emozioni

SCUOLA PRIMARIA

Risulta abbastanza evidente il fatto che determinate condizioni emotive e stati d’animo abbiano un’influenza rilevante sull’apprendimento e sulla motivazione scolastica. Quanto più mettiamo il bambino in grado di vivere emozioni positive in ambito scolastico, tanto più lo aiuteremo ad apprendere. Questo tavolo propone di fornire esempi su come strutturare attività finalizzate a potenziare in bambini e adolescenti la conoscenza dei meccanismi mentali che spesso conducono a reazioni emotive controproducenti e dannose. Partendo dal presupposto che le emozioni NON possono essere educate, ma solo vissute con consapevolezza, verranno presentate alcune attività finalizzate ad incrementare nel bambino la conoscenza del rapporto tra mente ed emozioni. Il nostro sistema educativo raramente si occupa di come insegnare al bambino come pensare il modo razionale al fine di acquisire la capacità di dominare emozioni distruttive anziché esserne dominato.  In un’epoca in cui l’irrazionalità ha assunto dimensioni macroscopiche nello scenario politico, economico, religioso, il pensiero razionale acquista più che mai un valore legato alla sopravvivenza della specie.

Relatori: Luigi Russo

Luigi

Russo

Educare la mente per raggiungere le emozioni

SCUOLA PRIMARIA

Risulta abbastanza evidente il fatto che determinate condizioni emotive e stati d’animo abbiano un’influenza rilevante sull’apprendimento e sulla motivazione scolastica. Quanto più mettiamo il bambino in grado di vivere emozioni positive in ambito scolastico, tanto più lo aiuteremo ad apprendere. Questo tavolo propone di fornire esempi su come strutturare attività finalizzate a potenziare in bambini e adolescenti la conoscenza dei meccanismi mentali che spesso conducono a reazioni emotive controproducenti e dannose. Partendo dal presupposto che le emozioni NON possono essere educate, ma solo vissute con consapevolezza, verranno presentate alcune attività finalizzate ad incrementare nel bambino la conoscenza del rapporto tra mente ed emozioni. Il nostro sistema educativo raramente si occupa di come insegnare al bambino come pensare il modo razionale al fine di acquisire la capacità di dominare emozioni distruttive anziché esserne dominato.  In un’epoca in cui l’irrazionalità ha assunto dimensioni macroscopiche nello scenario politico, economico, religioso, il pensiero razionale acquista più che mai un valore legato alla sopravvivenza della specie.

Relatori: Luigi Russo

Luigi

Russo

Educare la mente per raggiungere le emozioni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Risulta abbastanza evidente il fatto che determinate condizioni emotive e stati d’animo abbiano un’influenza rilevante sull’apprendimento e sulla motivazione scolastica. Quanto più mettiamo il bambino in grado di vivere emozioni positive in ambito scolastico, tanto più lo aiuteremo ad apprendere. Questo tavolo propone di fornire esempi su come strutturare attività finalizzate a potenziare in bambini e adolescenti la conoscenza dei meccanismi mentali che spesso conducono a reazioni emotive controproducenti e dannose. Partendo dal presupposto che le emozioni NON possono essere educate, ma solo vissute con consapevolezza, verranno presentate alcune attività finalizzate ad incrementare nel bambino la conoscenza del rapporto tra mente ed emozioni. Il nostro sistema educativo raramente si occupa di come insegnare al bambino come pensare il modo razionale al fine di acquisire la capacità di dominare emozioni distruttive anziché esserne dominato.  In un’epoca in cui l’irrazionalità ha assunto dimensioni macroscopiche nello scenario politico, economico, religioso, il pensiero razionale acquista più che mai un valore legato alla sopravvivenza della specie.

Relatori: Luigi Russo

Luigi

Russo

Educare la mente per raggiungere le emozioni

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Risulta abbastanza evidente il fatto che determinate condizioni emotive e stati d’animo abbiano un’influenza rilevante sull’apprendimento e sulla motivazione scolastica. Quanto più mettiamo il bambino in grado di vivere emozioni positive in ambito scolastico, tanto più lo aiuteremo ad apprendere. Questo tavolo propone di fornire esempi su come strutturare attività finalizzate a potenziare in bambini e adolescenti la conoscenza dei meccanismi mentali che spesso conducono a reazioni emotive controproducenti e dannose. Partendo dal presupposto che le emozioni NON possono essere educate, ma solo vissute con consapevolezza, verranno presentate alcune attività finalizzate ad incrementare nel bambino la conoscenza del rapporto tra mente ed emozioni. Il nostro sistema educativo raramente si occupa di come insegnare al bambino come pensare il modo razionale al fine di acquisire la capacità di dominare emozioni distruttive anziché esserne dominato.  In un’epoca in cui l’irrazionalità ha assunto dimensioni macroscopiche nello scenario politico, economico, religioso, il pensiero razionale acquista più che mai un valore legato alla sopravvivenza della specie.

Relatori: Luigi Russo

Luigi

Russo