Relatore/Relatrice


Francesca Panzica

Gruppo di ricerca EliCom

BIOGRAFIA

Docente di scuola primaria in pensione, ha una lunga esperienza nel campo dell'insegnamento delle lingue ed è esperta nell'uso delle tecnologie nella didattica. Ha partecipato a numerose sperimentazioni con Indire, European Schoolnet e il Cremit dell'Università Cattolica di Milano ed è membro del gruppo di Ricerca ELIcom dell'Università di Parma, diretto da Michele Daloiso. E' autrice di testi pubblicati da Erickson e da Oxford University Press. Per la sua lunga carriera e la varietà di esperienze realizzate, nel  2021 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Attività


Didattica per scenari: un modello pedagogico per apprendere con il supporto delle tecnologie

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

La didattica per scenari rientra tra le metodologie attive per lo sviluppo delle competenze e promuove l'apprendimento significativo tramite la progettazione di ambienti di apprendimento che pongono l’alunno al centro del processo educativo, favoriscono un approccio reticolare alla conoscenza e incoraggiano forme di collaborazione e cooperazione tra pari nella costruzione del sapere.

Nata dalla sperimentazione del Progetto ITEC (Innovative Technologies for an Engaging Classroom), che ha coinvolto dal 2010 al 2014 oltre 2500 classi di 12 paesi europei nella progettazione e costruzione di scenari innovativi di apprendimento, la didattica per scenari permette di progettare attività didattiche che si avvalgono del supporto delle tecnologie per promuovere apprendimento; oggi è una delle idee sostenute dal movimento "Avanguardie Educative" per riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza e sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare i nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare.

Il workshop permetterà di conoscere il progetto ITEC e gli elementi per una corretta implementazione del metodo, presenterà esempi realizzati in classe e fornirà una traccia per la progettazione di attività.

Relatori: Francesca Panzica

Francesca

Panzica