Relatore/Relatrice


Luca Mori

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

BIOGRAFIA

Dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della filosofia per il Corso di laurea in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Pisa. Progetta e conduce da più di quindici anni, in tutta Italia, laboratori di filosofia nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato vari libri per insegnanti, con idee e suggerimenti per condurre conversazioni filosofiche: "Giochi filosofici" (Erickson 2018, vincitore del Premio Speciale della Giuria BELMA 2019, Best European Learning Material Awards, Fiera del libro di Francoforte); "Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado" (Erickson 2020); "Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia" (Erickson 2021). Tra le altre pubblicazioni recenti: "Genitori con filosofia" (Edizioni Erickson 2021); "Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo" (Edizioni ETS, 2021). 

 

Attività


Quando gli esperimenti mentali della filosofia entrano nella scuola: il caso esemplare dell'utopia e delle scoperte fatte con le classi e le insegnanti in un viaggio attraverso l'Italia

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Quello dell'utopia è uno degli esperimenti mentali più antichi e complessi nella storia della filosofia. Cosa accade affrontandolo con bambine e bambini della scuola dell'infanzia o della scuola primaria? Cosa cambia affrontandolo negli anni successivi? Lo scopriremo insieme, ripercorrendo oltre dieci anni di conversazioni culminati nel 2016 in un viaggio di oltre 10.000 chilometri in diverse regioni d'Italia, dal Trentino alla Sicilia.

Immaginare in gruppo un'utopia è come tentare di disegnare e ricomporre un puzzle in assenza dell'immagine 'originale', non essendoci da qualche parte una soluzione già data: proprio per questo, affrontare il problema permette di entrare in un insolito spazio di scoperta e di allenarsi a pensare con la propria testa, insieme agli altri e grazie agli altri.

Il caso dell'utopia è esemplare di una possibilità più generale: la storia della filosofia può essere attraversata come un immenso repertorio di problemi, enigmi ed esperimenti mentali molto efficaci per esercitare bambini e ragazzi a cambiare prospettiva e a trovare connessioni sensate tra le valutazioni personali e quelle degli altri, per assaporare la creatività di gruppo e muoversi al confine tra ciò che si sa (o si crede di sapere) e ciò che ancora non si sa, allenando le competenze di cittadinanza. Vedremo inoltre come insegnanti di tutta Italia abbiano ripreso ciò che è emerso conversando sull'utopia per arrivare in modo insolito ed estremamente coinvolgente ai nodi cruciali delle discipline affrontate quotidianamente a scuola e come il gioco filosofico abbia aperto canali inattesi di comunicazione tra scuole e famiglie.

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori