Relatore/Relatrice


Cesare Moreno

Maestri di strada

Maestro elementare, a partire dal 1994 ha ricoperto incarichi ufficiali per la lotta alla dispersione e ha coordinato molti progetti di lotta alla dispersione prima con finanziamenti statali, poi con finanziamenti di fondazioni.

Come presidente di Maestri di Strada promuove la formazione permanente di tutti gli operatori con la metodologia dei gruppi multivisione di Balint. Ha ricevuto svariati riconoscimenti per il suo lavoro di formazione degli operatori e dei docenti.

Attività


Chance seconda occasione? E se parlassimo della prima?

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il progetto Chance ha avuto come obiettivo la neutralizzazione della dispersione scolastica nei quartieri più difficili di Napoli; grazie all’entusiasmo di educatori, insegnanti e operatori, ha permesso di riportare tra i banchi di scuola ragazzi che, altrimenti, avrebbero avuto difficoltà ad arrivare fino al diploma.

Il progetto Chance, "scuola della seconda occasione", è stato a lungo criticato come "ghetto in cui si riunivano i disperati". Tuttavia, in questo ghetto si sperimentavano dispositivi pedagogici di grande utilità per la "scuola della prima occasione”. Lo statuto di corpo separato ha però impedito questa diffusione alla scuola di tutti i giorni.

Nel workshop si farà una rassegna dei dispositivi utili che vengono attivati dai Maestri di Strada nella loro esperienza quotidiana.

Relatori: Cesare Moreno

Cesare

Moreno

Dall'esperienza "Maestri di strada" alla scuola - CESARE MORENO

Relatori: Cesare Moreno

Cesare

Moreno