Relatore/Relatrice


Annalisa Corbo

Psicologa e Psicoterapeuta, Milano

Annalisa Corbo è psicologa e psicoterapeuta, formata presso lo Studio di Psicodramma di Milano e al Servizio di Psicologia dell’Ospedale San Paolo di Milano. Si occupa di psicoterapia, formazione sanitaria e aziendale promuovendo le metodologie attive in aula. È Vicepresidente dell’AIPsiM (Associazione Italiana Psicodrammatisti Moreniani). Scrive e organizza giochi di ruolo dal vivo dal 2004. Ha collaborato alla scrittura e realizzazione di diversi Live Action Role Play dedicati alle scuole secondarie ed era nel team organizzativo e di scrittura del LARP storico “I ribelli della montagna" sulla Resistenza, organizzato dal collettivo Terre Spezzate nel 2015. Coautrice insieme ad altri al capitolo “A Trilogy of Power and Oppression” per il libro “Larp Politics”.

Attività


Rendere la Storia un'esperienza memorabile: il Live Action Role Play come strumento didattico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nessuno strumento didattico può sostituire l’esposizione chiara e sistematica dei concetti; ma se questa ha dalla propria il pregio di rendere le nozioni razionali ed assimilabili, ha pure un punto debole nel dare ai fatti un carattere distante dall’esperienza dei discenti, finendo con il rendere freddo e distaccato un insegnamento fondamentalmente inclusivo come quello della Storia, una materia che per definizione è parte della nostra esperienza collettiva.

A nostro parere il problema non sta nei concetti, ma nella metodica; anzi, nel suo utilizzo esclusivo.

Il gioco di ruolo dal vivo o LARP (Live Action Role Play) si propone di colmare questa lacuna: attraverso un approccio attivo che ha il suo punto di forza nel coinvolgere emotivamente i partecipanti valorizzando le loro esperienze individuali dentro lo scenario storico, permette loro di interpretare in prima persona gli accadimenti nei panni di chi ha vissuto fatti narrati nelle pagine dei libri. I partecipanti diventano così protagonisti di una storia che finisce per coinvolgerli a un livello inaccessibile ad altri strumenti e, come gradito effetto collaterale, a rendere loro le nozioni più che memorizzate: memorabili.

Nel corso del nostro intervento illustreremo tutto questo e riporteremo due nostre esperienze, quella di un grande evento di LARP sulla Resistenza e quella di un evento, concepito e sviluppato appositamente per la scuola secondaria, incentrato sulla Prima Crociata.

Relatori: Andrea Capone , Annalisa Corbo , Matteo Miceli

Andrea

Capone

Annalisa

Corbo

Matteo

Miceli

Rendere la Storia un'esperienza memorabile: il Live Action Role Play come strumento didattico

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Nessuno strumento didattico può sostituire l’esposizione chiara e sistematica dei concetti; ma se questa ha dalla propria il pregio di rendere le nozioni razionali ed assimilabili, ha pure un punto debole nel dare ai fatti un carattere distante dall’esperienza dei discenti, finendo con il rendere freddo e distaccato un insegnamento fondamentalmente inclusivo come quello della Storia, una materia che per definizione è parte della nostra esperienza collettiva.

A nostro parere il problema non sta nei concetti, ma nella metodica; anzi, nel suo utilizzo esclusivo.

Il gioco di ruolo dal vivo o LARP (Live Action Role Play) si propone di colmare questa lacuna: attraverso un approccio attivo che ha il suo punto di forza nel coinvolgere emotivamente i partecipanti valorizzando le loro esperienze individuali dentro lo scenario storico, permette loro di interpretare in prima persona gli accadimenti nei panni di chi ha vissuto fatti narrati nelle pagine dei libri. I partecipanti diventano così protagonisti di una storia che finisce per coinvolgerli a un livello inaccessibile ad altri strumenti e, come gradito effetto collaterale, a rendere loro le nozioni più che memorizzate: memorabili.

Nel corso del nostro intervento illustreremo tutto questo e riporteremo due nostre esperienze, quella di un grande evento di LARP sulla Resistenza e quella di un evento, concepito e sviluppato appositamente per la scuola secondaria, incentrato sulla Prima Crociata.

Relatori: Andrea Capone , Annalisa Corbo , Matteo Miceli

Andrea

Capone

Annalisa

Corbo

Matteo

Miceli