Relatore/Relatrice


Elena Mosa

INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

BIOGRAFIA.

Lavora come ricercatrice presso Indire. Approfondisce i temi connessi al sostegno dei processi di innovazione scolastica. In particolare, i suoi interessi di ricerca vertono sul sostegno ai processi di innovazione scolastica e sull’approfondimento di alcune metodologie didattiche attive in relazione alla configurazione dell’ambiente di apprendimento e all’adozione di forme di flessibilità oraria. È formatrice, autrice di saggi e articoli sull’innovazione scolastica, è responsabile della rubrica “Sviluppo professionale” per la rivista “Essere a Scuola” edita mensilmente da Morcelliana ed è docente a contratto di alcuni insegnamenti tra cui “Pedagogia Sperimentale per un digital learning formativo” nell’ambito del corso LM-57 “Laurea online Innovazione educativa e apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali e internazionali” presso IUL. E’ co-direttrice assieme a Dario Ianes del Master “Expert Teacher” realizzato dal Consorzio IUL e dal Centro Studi Erickson, è presidente del corso magistrale LM57 di IUL e membro del Senato Accademico di IUL. 

 

Attività


Keep calm and let's debate! Introduzione teorica alla pratica del debate

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il "debate" è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali ("life skills"), che smonta alcuni paradigmi tradizionali e favorisce il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.

Disciplina curricolare nel mondo anglosassone, il debate consiste in un confronto nel quale due squadre (composte ciascuna di due o tre studenti) sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dall'insegnante, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro). L'argomento individuato è tra quelli raramente affrontati nell'attività didattica tradizionale, un argomento non convenzionale, convincente.

Dal tema scelto prende il via un vero e proprio dibattito, una discussione formale, non libera, dettata da regole e tempi precisi, per preparare la quale sono necessari esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare le fonti, sviluppare competenze comunicative, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e, non ultimo, l'autostima.

Il debate allena la mente a considerare posizioni diverse dalle proprie e a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico, allarga i propri orizzonti e arricchisce il personale bagaglio di competenze. Acquisire "life skills" da giovani permetterà una volta adulti di esercitare consapevolmente un ruolo attivo in ogni processo decisionale.

Questa sessione sarà seguita da una dimostrazione pratica di debate nel workshop "Let's debate: lo sport del rispetto".

Relatori: Letizia  Cinganotto , Elena Mosa , Silvia Panzavolta

Letizia

Cinganotto

Elena

Mosa

Silvia

Panzavolta