Relatore/Relatrice


Luciana Favaro

Gruppo di Ricerca EliCom

BIOGRAFIA

Dottoressa di ricerca in Scienze del Linguaggio. Il suo principale ambito di specializzazione è l’accostamento alle lingue straniere nel contesto prescolare e scolare. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, ha una lunga esperienza nella formazione ed è membro del Gruppo di ricerca EliCom dell’Università di Parma diretto da Michele Daloiso.

È autrice di testi pubblicati da Erickson e da Oxford University Press.

Attività


LAB29. Come affrontare l’ansia nell’apprendimento delle lingue? Indicazioni teoriche ed esempi operativi per la scuola primaria

Imparare una lingua straniera a scuola può essere per molti alunni e molte alunne, anche della primaria, fonte di ansia e stress, non solo in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Nella letteratura scientifica, in particolare, si fa riferimento al concetto di “Foreign Language Anxiety” (FLA) per indicare uno specifico tipo di ansia legata all’apprendimento linguistico. Seguendo una prospettiva bio-psico-sociale, l’emergere di fenomeni come la FLA va letto come un’interazione non ottimale tra le caratteristiche del bambino e l’ambiente in cui è inserito. In quale misura il modo in cui si insegna l’inglese a scuola rispetta e valorizza le modalità naturali con cui i bambini e le bambine imparano le lingue? Dopo un inquadramento generale sul tema dell’ansia linguistica, durante il workshop verrà offerto un quadro di riferimento e esempi di attività da proporre a bambini e bambine basati sulla ricerca scientifica, ma al tempo stesso divertenti e stimolanti. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michele Daloiso , Francesca Panzica , Luciana Favaro

Michele

Daloiso

Francesca

Panzica

Luciana

Favaro