Relatore/Relatrice


Alberto Pellai

Dipartimento di Scienze Bio-Mediche Università degli Studi di Milano

BIOGRAFIA

Medico, Psicoterapeuta, ricercatore all'Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Educazione alla salute e Prevenzione in età evolutiva. E’ stato post-doctoral fellow presso il comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia.Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, tra i quali: "Tutto troppo presto", “L’età dello tsunami”, "Col cavolo la cicogna", "Così sei nato tu", “Il primo bacio”, “Girl R-Evolution”, diventati best seller.  Ad oggi, i suoi volumi sono tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da 150.000 persone.

 

Attività


GI3. Tutto troppo presto: il deserto educativo sui temi della sessualità in età evolutiva

La mancanza di privacy ed intimità nella vita online espone bambini e bambine, preadolescenti e giovani adolescenti a rischi concreti perché tutto diventa pubblico. Spesso spinti dal loro bisogno di eccitazione ed emozione, soprattutto in pre-adolescenza, i giovanissimi esplorano territori che non rispondono al principio della fase –specificità e portano a rendere pubblici aspetti di sé, della propria vita e del proprio corpo che invece dovrebbero essere protetti da privacy. Ne derivano gravi conseguenze, sia per il singolo soggetto che per il gruppo dei pari al quale appartiene. È in effetti cresciuta in modo esponenziale la richiesta di aiuto a specialisti dell’età evolutiva di fronte a fenomeni quali il cyberbullying e il sexting, sconosciuti fino a pochi anni fa, così come l’utilizzo e la consultazione di siti pornografici. Di tutto questo è complice una tecnologia che rende accessibili in un click contenuti ed esperienze che spesso i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Alberto Pellai

Alberto

Pellai