Relatore/Relatrice


Elisa Loprete

Formatrice Fondazione Montessori Italia

BIOGRAFIA

 

Pedagogista, ha lavorato in una struttura privata 0-6 a metodo Montessori ed in una primaria statale ad approccio Montessori. Si dedica alla formazione di insegnanti e di supervisione di strutture a metodo Montessori o che lo vogliono diventare.

 

Attività


WS3. La scuola Montessori è la scuola dei bambini

Le riflessioni di Maria Montessori, di suo figlio Mario e di tutti i montessoriani che nel tempo hanno dato seguito alle sue intuizioni geniali è illuminante ancora oggi per chi intende riflettere sulla scuola e immaginarla davvero centrata sul bambino, sui suoi bisogni e sulle sue potenzialità. Montessori, prima di pensare alla scuola, ha dedicato una vita ad osservare il bambino per raccogliere gli elementi necessari alla progettazione di un intervento educativo a lui rispondenti. Durante il workshop verrà dedicata attenzione allo sguardo di Montessori sul bambino: si può parlare ancora oggi di “scoperta” perché gli studi montessoriani portano alla luce tratti dello sviluppo del bambino la cui conoscenza è indispensabile a chiunque intenda progettare interventi educativi. Alla luce di questa riflessione, verranno esplicitati i principi psico pedagogici che stanno alla base del metodo Montessori.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Elisa Loprete

Elisa

Loprete

LAB13. Una scuola primaria Montessori

Nella scuola primaria Montessori si parla di “educazione cosmica” facendo riferimento ad un particolare approccio che permette di rispondere perfettamente ai bisogni di un bambino dai 6 ai 12 anni. “Diamogli il mondo” diceva Maria Montessori pensando a questo ordine di scuola: ambienti interni ed ambienti esterni diventano i luoghi in cui il bambino può nutrire curiosità e sete di conoscenza del mondo, della storia dell’uomo e della profonda interconnessione che rende possibile la vita.Durante il laboratorio verranno introdotte le favole cosmiche come esperienze di story telling di grande impatto e motivazione e verranno presentati alcuni materiali di sviluppo di matematica e di linguaggio: dopo averne visto le presentazioni, i partecipanti e le partecipanti potranno usare e toccare i materiali per rendersi conto delle potenzialità degli stessi. Sarà anche possibile riflettere su alcuni aspetti relativi alla progettazione dell’ambiente e a piccoli cambiamenti che si ispirano al metodo Montessori.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Elisa Loprete

Elisa

Loprete

LAB21. Una Casa dei Bambini Montessori

La Casa dei Bambini è una scuola dell’infanzia realizzata secondo il metodo Montessori. L’ambiente di scuola è maestro per i bambini e le bambine: l’adulto guida i bambini nella relazione con questo ambiente preparato e pensato per accompagnare nel miglior modo possibile la loro crescita. È un ambiente cui l’alunno e l’alunna possono accedere liberamente ai materiali e alle attività ed è così ricco di proposte che ciascuno può trovare la risposta giusta al suo bisogno specifico. Durante il laboratorio verranno presentate alcune attività di vita pratica, di sviluppo fino motorio della mano e sarà dedicato spazio ai materiali di sviluppo sensoriale, di matematica e di linguaggio: dopo averne visto le presentazioni, i e le partecipanti potranno toccarli e usarli per rendersi conto delle potenzialità degli stessi. Sarà anche possibile riflettere su alcuni aspetti relativi alla progettazione dell’ambiente di classe e a piccoli cambiamenti che si ispirano al metodo Montessori.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Elisa Loprete

Elisa

Loprete