Relatore/Relatrice


Chiara Foffano

Copywriter freelance, Venezia

BIOGRAFIA

Agente di viaggio per professione e copywriter per passione. Ha lasciato il settore del turismo senza rimpianti, avvicinandosi alla comunicazione professionale per l’interesse che ha sempre coltivato per la scrittura. Ha frequentato corsi di scrittura creativa e digitale e sta continuando questo nuovo viaggio di formazione nel mondo della Parola, abbracciando nuove tecniche di apprendimento come lo sketchnote.

Attività


LAB32. Sketchnote in classe: tecniche creative di sopravvivenza in classe per insegnanti coraggiosi

Per diventare “insegnante sketchnoter” saranno sufficienti carta, pennarelli, concentrazione e fantasia. Durante il workshop i e le partecipanti conosceranno le basi teoriche e scientifiche della metodologia dello sketchnote, approfondiranno le tecniche di realizzazione e si metteranno alla prova con esercitazioni pratiche da riproporre al gruppo classe. Attraverso il laboratorio, i e le partecipanti impareranno l’importanza di sviluppare un pensiero visuale per facilitare le attività in classe, supportare lo studio e sviluppare il potenziale degli studenti e delle studentesse. Verrà inoltre illustrato come si compone uno sketchnote (studio, stile, sintesi, struttura, disegni, colori, font e grafiche) e quando e come applicarlo in classe a beneficio delle spiegazioni degli insegnanti e al fine di avvicinarsi maggiormente agli alunni e alle alunne.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola secondaria di primo grado.

 

Relatori: Elena Brugnerotto , Chiara Foffano

Elena

Brugnerotto

Chiara

Foffano