Relatore/Relatrice


Monica Colli

Associazione ProXXIma, Milano

BIOGRAFIA

Laureata in Lettere moderne a indirizzo pedagogico, è autrice di albi illustrati, sceneggiature teatrali per bambini e ragazzi e testi di parascolastica. Da aprile 2022 è Presidente dell’ Associazione ProXXIma APS di Milano per cui cura lo sviluppo della linea didattica “Viaggio nella Grammatica Fantastica” che ha coinvolto finora più di 30.000 bambini di scuola primaria, all’interno del progetto Diderot della Fondazione CRT. Ha una vera e propria passione per la ricerca e lo sviluppo di nuovi strumenti educativi (come, ad esempio, la serie “Sam Grammaticus” di Erickson o l’albo illustrato “What is it?” per UBI) e per una formazione che sia trasformativa.

Attività


LAB1. To bee or not to bee. Costruire Comunità: dall'io al noi

Durante il laboratorio si analizzerà il progetto To bee or not to bee. Costruire comunità dall’io al noi che parte da un tema ambientale di grande attualità e impatto: la salvaguardia delle api, responsabili del 70% delle specie vegetali presenti sul nostro Pianeta. Grazie ad un approccio multisensoriale, interdisciplinare e creativo, i e le partecipanti si immergeranno in un mondo di vita brulicante pieno di fascino e mistero, il cui buon funzionamento dipende da fattori simili a quelli che contraddistinguono la vita all’interno di una classe: collaborazione, altruismo, flessibilità, attenzione, cura, operosità. L’alveare è infatti un esempio fantastico di comunità: organizzata, flessibile, specializzata e basata sulla collaborazione e la sorellanza. Sperimentato dall’Agenda Educazione dell’Unione Buddhista Italiana nell’aprile 2021 presso la Scuola “G. Mazzini” di Terni,  To bee or not to bee è attualmente attivo in sette scuole primarie di cinque Regioni italiane.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Monica Colli

Monica

Colli