Relatore/Relatrice


Giuditta Gottardi

Insegnante di scuola primaria, co-fondatrice del Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale, Rovereto

BIOGRAFIA

Insegnante di Scuola Primaria, insieme a Ginevra G. Gottardi ha fondato il Centro di Formazione Laboratorio Interattivo Manuale. Hanno interpretato e adattato lo strumento lapbook alla didattica in aula e sono coautrici per Erickson del Manuale “Il mio primo lapbook” e della collana "Imparo con i lapbook”.  Sono ideatrici del blog  www.laboratoriointerattivomanuale.com.

 

Attività


LAB9. Didattica a stazioni di italiano alla scuola primaria

Nel momento storico nel quale viviamo è sempre più impellente riportare i bambini e le bambine verso uno stile di didattica dinamico e attivo. Ancora più importante e fondamentale è la diversificazione degli strumenti e delle metodologie in un’ottica di fornire ad alunni e alunne un accesso ad una “didattica a buffet”, cioè a una serie di strumenti e metodologie da provare e sperimentare al fine di trovare le strategie migliori per il proprio apprendimento. La metodologia che unisce un approccio attivo e la possibilità di utilizzare diversi strumenti e approcci contemporaneamente è la didattica a stazioni, una didattica dinamica che permette ai bambini e alle bambine di lavorare in gruppo in maniera cooperativa, di apprendere un argomento per piccoli step (l’argomento chiave viene suddiviso in sottoargomenti, uno per postazione di lavoro) e attraverso strumenti e strategie differenti (ogni postazione prevede l’utilizzo di materiali e strumenti diversi). Dopo un’introduzione generale i e le partecipanti saranno accompagnati a sperimentare in prima persona un laboratorio pratico di didattica a stazioni dedicato alla disciplina italiano.

 

Materiale occorrente: astuccio personale (matite, penne, gomma, forbici, colla).

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi

LAB17. Didattica a stazioni di matematica alla scuola primaria

Nel momento storico nel quale viviamo è sempre più impellente riportare i bambini e le bambine verso uno stile di didattica dinamico e attivo. Ancora più importante e fondamentale è la diversificazione degli strumenti e delle metodologie in un’ottica di fornire ai discenti un accesso ad una “didattica a buffet”, cioè a una serie di strumenti e metodologie da provare e sperimentare al fine di trovare le strategie migliori per il proprio apprendimento. La metodologia che unisce un approccio attivo e la possibilità di utilizzare diversi strumenti e approcci contemporaneamente è la didattica a stazioni, una didattica dinamica che permette ai bambini e alle bambine di lavorare in gruppo in maniera cooperativa, di apprendere un argomento per piccoli step (l’argomento chiave viene suddiviso in sottoargomenti, uno per postazione di lavoro) e attraverso strumenti e strategie differenti (ogni postazione prevede l’utilizzo di materiali e strumenti diversi). Dopo un’introduzione generale i Insegnanti saranno accompagnati a sperimentare in prima persona un laboratorio pratico di didattica a stazioni dedicato alla disciplina matematica.

 

Materiale occorrente: astuccio personale (matite, penne, gomma, forbici, colla).

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Giuditta Gottardi , Ginevra Gottardi

Giuditta

Gottardi

Ginevra

Gottardi