Relatore/Relatrice


Eva Pigliapoco

Insegnante di scuola primaria e autrice di testi didattici per Edizioni Centro Studi Erickson

BIOGRAFIA

Insegnante di scuola primaria a Modena, autrice di guide didattiche, sussidi, giochi e libri di testo per la scuola primaria, formatrice sui temi della didattica universale, della scrittura creativa, della didattica dell'italiano e della valutazione formativa. 

Attività


IA2. Didattica sensibile alle differenze: come fare?

Partendo da alcuni esempi concreti, relatrici e relatori discuteranno buone pratiche e principi teorici di una didattica sensibile alle differenze. Verranno esplorate le modalità più efficaci per comprendere le differenze individuali di alunne ed alunni e rifletteremo sul valore della pluralità e della flessibilità dell’offerta didattica, con un’attenzione particolare anche al ruolo delle tecnologie in questo senso. Più nel dettaglio sulla base di esperienze realizzate nei diversi ordini di scuola, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado, si cercherà di:

  • capire come una didattica basata su progetti sfidanti possa favorire una gestione della classe attenta alle esigenze di tutti e di tutte;
  • riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie per monitorare che queste siano davvero risorsa e non ostacolo per i diversi modi di apprendere di alunne ed alunni;
  • ripensare la progettazione nell’ottica di una didattica sensibile alle differenze.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Eva Pigliapoco , Heidrun Demo , Silvia Dell'Anna , Andrea Mangiatordi

Eva

Pigliapoco

Heidrun

Demo

Silvia

Dell'Anna

Andrea

Mangiatordi

WS11. La didattica universale dell'italiano è...un gioco da maestri!

Quali sono gli ingredienti per innovare la didattica dell'italiano? Come trasformare l'ambiente di apprendimento in un vero laboratorio linguistico per tutti e per tutte? In questo workshop saranno presentate attività e idee basate sulle parole chiave di una didattica universale: apertura, autonomia, creatività, valutazione solidale, attenzione alle differenze, consapevolezza e competenze.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Eva Pigliapoco , Ivan Sciapeconi

Eva

Pigliapoco

Ivan

Sciapeconi