Relatore/Relatrice


Michele Daloiso

Gruppo di Ricerca ELICom, Università di Parma

BIOGRAFIA

Professore associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università di Parma, dirige il gruppo di ricerca ELICOM (educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione) in partnership con il Centro Studi Erickson. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni sull’educazione linguistica inclusiva, con una specifica attenzione verso i disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento. Tra le sue opere spicca la monografia Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom (2017), edita da Oxford University Press e vincitrice del Ben Warren Trust Prize dell’International House. Per Erickson dirige le collane «University&Research –Area 10» e «Sperimentare con le lingue. Risorse per un’educazione linguistica innovativa e inclusiva».

 

 

Attività


WS12. Domande sulla “grammatica” e risposte da costruire

Nel contesto dell'educazione linguistica nella scuola secondaria, quale spazio e quali caratteristiche dovrebbe avere la “grammatica”? Con quali modalità è possibile che tale insegnamento conduca ad acquisire delle reali competenze linguistiche (di espressione orale e scritta, di padronanza lessicale) spendibili nel breve e soprattutto nel lungo periodo? Quali strategie didattiche inclusive è utile mettere in atto in questo settore dell’insegnamento, e con quali nuovi strumenti? Molte domande a cui è possibile dare una risposta, anche guardando ai più recenti orientamenti nell'ambito della Linguistica Cognitiva. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

 

Relatori: Michele Daloiso , Andrea Ghirarduzzi

Michele

Daloiso

Andrea

Ghirarduzzi

LAB29. Come affrontare l’ansia nell’apprendimento delle lingue? Indicazioni teoriche ed esempi operativi per la scuola primaria

Imparare una lingua straniera a scuola può essere per molti alunni e molte alunne, anche della primaria, fonte di ansia e stress, non solo in presenza di difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Nella letteratura scientifica, in particolare, si fa riferimento al concetto di “Foreign Language Anxiety” (FLA) per indicare uno specifico tipo di ansia legata all’apprendimento linguistico. Seguendo una prospettiva bio-psico-sociale, l’emergere di fenomeni come la FLA va letto come un’interazione non ottimale tra le caratteristiche del bambino e l’ambiente in cui è inserito. In quale misura il modo in cui si insegna l’inglese a scuola rispetta e valorizza le modalità naturali con cui i bambini e le bambine imparano le lingue? Dopo un inquadramento generale sul tema dell’ansia linguistica, durante il workshop verrà offerto un quadro di riferimento e esempi di attività da proporre a bambini e bambine basati sulla ricerca scientifica, ma al tempo stesso divertenti e stimolanti. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Michele Daloiso , Francesca Panzica , Luciana Favaro

Michele

Daloiso

Francesca

Panzica

Luciana

Favaro

LAB37. Sostenere l'apprendimento delle lingue nella scuola secondaria. Strumenti per costruire una didattica accessibile

L'apprendimento delle lingue straniere è un compito arricchente ma complesso per molti alunni e molte alunne, specialmente quando sono presenti bisogni linguistici specifici derivati da un disturbo del linguaggio o dell'apprendimento. In questo workshop si focalizzerà l'attenzione sul ruolo dell'insegnante, che è chiamato/a a comprendere la natura degli ostacoli che possono incontrare gli alunni e le alunne nell'apprendimento delle lingue straniere a scuola e cercare soluzioni in grado di accompagnare e facilitare questo processo. L'intervento sarà accompagnato da momenti di confronto ed esemplificazioni tratti dal progetto editoriale “Kickstart for All”, edito da Oxford University Press in collaborazione con Erickson e il Gruppo di Ricerca ELICom dell'Università di Parma.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola secondaria di primo grado.

 

Relatori: Michele Daloiso , Susana Benavente Ferrera , Adele Iozzelli

Michele

Daloiso

Susana

Benavente Ferrera

Adele

Iozzelli