Relatore/Relatrice


Valentina Migliarini

University of Birmingham

BIOGRAFIA

Assistant Professor in Education Studies presso l'Università di Birmingham. Il suo lavoro, sia nella ricerca che nell'insegnamento, si concentra sull'accesso a un'istruzione equa per gli studenti provenienti da comunità più emarginate, in particolare studenti disabili provenienti da contesti migratori e migranti forzati, nell'istruzione secondaria. È in prima linea tra i ricercatori che utilizzano il framework Disability Critical Race Theory in Education (DisCrit) come lente intersezionale per esaminare politiche e pratiche inclusive nei sistemi educativi in ​​Europa e negli Stati Uniti. Attraverso il suo programma di ricerca, affronta le principali concettualizzazioni dell'inclusione, evidenziando come queste riproducano micro-esclusioni per gli studenti che vivono all'intersezione di molteplici forme di oppressione.

Attività


IA4. Il razzismo della scuola: come riconoscerlo e sradicarlo?

La scuola è il luogo principale in cui bambini, bambine e adolescenti incontrano il razzismo. A scuola, come nella società, il razzismo ha una connotazione sistemica e assume diverse manifestazioni. Diverse ricerche dimostrano che la discriminazione razziale ha un impatto sull'apprendimento, sullo sviluppo e sui risultati, a breve e lungo termine. Ciò rende necessaria una rinnovata attenzione ai sistemi e alle politiche che perpetuano il razzismo. Quali sono gli aspetti critici delle attuali politiche e pratiche inclusive nella scuola italiana? In che modo ignorano l’intersezione della disabilità con altri aspetti identitari come razza, lingua, cittadinanza e status migratorio? Stereotipi e pregiudizi nei contesti educativi sono particolarmente pervasivi e sono all’origine di fenomeni di discriminazione e esclusione. Come riconoscere e superare pregiudizi e stereotipi insiti nei curricoli, nei libri di testo, nei materiali didattici, nel linguaggio e negli atteggiamenti del personale della scuola e di alunni ed alunne? Che tipo di libri di testo e scelte didattico-curricolari sono adatte a mettere in discussione la costruzione di identità basate su paradigmi nazional-europei, maschili e antropocentrici? La ricerca evidenzia inoltre connessioni tra razzismo, estremismo e radicalizzazione giovanile. Quali strumenti di prevenzione e contrasto sviluppare a livello scolastico?

La partecipazione di Valentina Migliarini è prevista a distanza. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Alessandro Bozzetti , Valentina Migliarini , Tiziana Chiappelli , Massimiliano Lepratti , Sara Franch

Alessandro

Bozzetti

Valentina

Migliarini

Tiziana

Chiappelli

Massimiliano

Lepratti

Sara

Franch