Relatore/Relatrice


Alessia Rosa

INDIRE- Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

BIOGRAFIA

Dottoressa di Ricerca in Scienze dell'Educazione e Primo Ricercatore presso INDIRE (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa).  Con un focus specifico sulla fascia 0-6  i suoi principali interessi di ricerca riguardano la media education, l’uso delle tecnologie in contesto educativo e gli strumenti educativi a supporto dei processi di pensiero divergente. Su tali tematiche ha partecipato a molteplici iniziative e tavoli scientifici e pubblicato diversi contributi sia in contesto nazionale che internazionale.

Attività


LAB11. Gli spazi del crescere e dell’apprendere nella scuola dell’infanzia. Laboratorio Expert Teacher

Le definizioni del concetto di ambiente sono molteplici e diversificate ma tutte concordano nel riconoscere allo spazio un ruolo importante nello sviluppo fisico e psichico del bambino. Lo spazio è un importante mediatore e la sua organizzazione influisce sul comportamento e sulle azioni sia degli adulti di riferimento sia sui bambini, supportando l’instaurazione di relazioni significative e i processi di comunicazione. Data la portata di tali intenti la riprogettazione degli spazi deve portare in sé processi di costante valutazione e monitoraggio, l’innovazione passa infatti dalla consapevolezza e dall’attenzione al cambiamento personale e comunitario. Il laboratorio si propone di accompagnare educatori, educatrici ed insegnanti, a partire dagli spazi fisici a loro disposizione, nella progettazione di ambienti interni flessibili e ricchi di stimoli, capaci quindi di offrire ai bambini occasioni molteplici per esplorare, conoscere, esercitare molteplici abilità, esprimere la propria creatività e implementare competenze. L’analisi e la riflessione su tale rimodulazione intendono favorire lo sviluppo dell’identità personale dei bambini e delle bambine e il loro senso di appartenenza al luogo e al gruppo sociale. Innovare gli spazi di apprendimento rivolti ai bambini in età prescolastica significa in primo luogo esplicitare quegli intenti educativi e pedagogici che trovano nello spazio supporto e sviluppo, per poi delinearne le modalità organizzative secondo un sentire che è in primo luogo dell'adulto insegnante/educatore e poi dell’intera comunità educativa. Il laboratorio proporrà una riflessione dialogata che porrà al centro tali intenti, convinzioni e consapevolezze, al fine di delineare quello spazio che narra la visione pedagogica di chi vi agisce all’interno.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Laura Malavasi , Alessia Rosa

Laura

Malavasi

Alessia

Rosa