Relatore/Relatrice


Laura Malavasi

Pedagogista, formatrice e consulente pedagogica

BIOGRAFIA

Pedagogista e formatrice, da numerosi anni si occupa di servizi educativi e scolastici 0/6 anni e di sviluppo e progettazione di nuove esperienze educative. accompagna equipe di pedagogisti, di educatori ed insegnanti nell'approfondimento e nello sviluppo di pratiche e strumenti che riguardano temi quali osservazione, progettazione, documentazione, outdoor education, gioco e relazione con le famiglie. negli ultimi anni supervisiona diversi coordinamenti pedagogici 0/6 e progetta piani formativi mirati a favorire la coerenza educativa e curricolare nell'ambito del segmento 0/6. Autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, opera su tutto il territorio italiano e collabora con alcune esperienze straniere.

Attività


IA1. Sistema integrato zerosei: cosa cambia con le nuove linee guida?

Nel corso dell’ultimo biennio due importanti documenti hanno riaffermato la centralità dell’attuazione su scala nazionale del sistema integrato nella fascia zerosei, così come promosso nel DL 13/2017: il documento Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, e il documento di Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (ancora oggetto di consultazione su scala nazionale). Nel corso dell’incontro verranno messe in relazione e confronto voci diverse che a vario titolo operano in servizi educativi e scuole dell’infanzia e sono state direttamente coinvolte nella stesura dei documenti strategici. L’obiettivo è quello di evidenziare indicazioni operative per la sperimentazione e l’innovazione di servizi e scuole nei territori di provenienza, ma anche tematizzare punti critici e preoccupazioni ancora presenti nella comunità educativa e scolastica.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell'infanzia e di scuola primaria.

 

Relatori: Francesco Zambotti , Massimo Belardinelli , Quinto Battista Borghi , Laura Malavasi

Francesco

Zambotti

Massimo

Belardinelli

Quinto

Battista Borghi

Laura

Malavasi

LAB11. Gli spazi del crescere e dell’apprendere nella scuola dell’infanzia. Laboratorio Expert Teacher

Le definizioni del concetto di ambiente sono molteplici e diversificate ma tutte concordano nel riconoscere allo spazio un ruolo importante nello sviluppo fisico e psichico del bambino. Lo spazio è un importante mediatore e la sua organizzazione influisce sul comportamento e sulle azioni sia degli adulti di riferimento sia sui bambini, supportando l’instaurazione di relazioni significative e i processi di comunicazione. Data la portata di tali intenti la riprogettazione degli spazi deve portare in sé processi di costante valutazione e monitoraggio, l’innovazione passa infatti dalla consapevolezza e dall’attenzione al cambiamento personale e comunitario. Il laboratorio si propone di accompagnare educatori, educatrici ed insegnanti, a partire dagli spazi fisici a loro disposizione, nella progettazione di ambienti interni flessibili e ricchi di stimoli, capaci quindi di offrire ai bambini occasioni molteplici per esplorare, conoscere, esercitare molteplici abilità, esprimere la propria creatività e implementare competenze. L’analisi e la riflessione su tale rimodulazione intendono favorire lo sviluppo dell’identità personale dei bambini e delle bambine e il loro senso di appartenenza al luogo e al gruppo sociale. Innovare gli spazi di apprendimento rivolti ai bambini in età prescolastica significa in primo luogo esplicitare quegli intenti educativi e pedagogici che trovano nello spazio supporto e sviluppo, per poi delinearne le modalità organizzative secondo un sentire che è in primo luogo dell'adulto insegnante/educatore e poi dell’intera comunità educativa. Il laboratorio proporrà una riflessione dialogata che porrà al centro tali intenti, convinzioni e consapevolezze, al fine di delineare quello spazio che narra la visione pedagogica di chi vi agisce all’interno.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Laura Malavasi , Alessia Rosa

Laura

Malavasi

Alessia

Rosa