Relatore/Relatrice


Luca Congia

Psicologo, Cagliari

BIOGRAFIA

Psicologo e educatore del sud Sardegna specializzato in Psicopatologia dell'Apprendimento. Ha una lunga esperienza con bambini e adolescenti con disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi da deficit di attenzione e/o iperattività, disabilità intellettiva e in condizioni di disagio sociale. Socio del Centro Diffusione Origami, dal 2012 realizza laboratori di origami in cui stimola le abilità visuo-spaziali e la creatività nei bambini. Per Erickson ha pubblicato i volumi di origami a fumetti “Piegolandia” (2019, 2021) e il gioco da tavolo "Alla conquista delle tabelline" (2021).

Attività


TO38. Un approccio narrativo agli origami per lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali e la creatività nella scuola dell’infanzia

Per i bambini e le bambine in età prescolare, esiste un materiale più familiare della carta? Un foglio può essere disegnato, scritto, colorato, cancellato, strappato, ritagliato, incollato, bucato o…piegato. Quando si piega un foglio di carta per creare un origami si mettono in moto numerose abilità: visuo-spaziali, motorie e di motricità fine, geometrico-matematiche, di concentrazione, di problem solving e creative. Queste abilità rivestono un ruolo importante nell’apprendimento scolastico. Inoltre, le competenze visuo-spaziali rappresentano un predittore del rendimento nelle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Il Tavolo Operativo propone un approccio narrativo, ludico, interattivo, creativo e di gruppo per l’utilizzo degli origami come strumento per coltivare e favorire, fin dalla scuola dell’Infanzia, le tante abilità sottese nella fantastica arte del piegare la carta.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Luca Congia

Luca

Congia

TO48. Un approccio narrativo agli origami per lo sviluppo delle abilità visuo-spaziali e la creatività nella scuola dell’infanzia

Per i bambini e le bambine in età prescolare, esiste un materiale più familiare della carta? Un foglio può essere disegnato, scritto, colorato, cancellato, strappato, ritagliato, incollato, bucato o…piegato. Quando si piega un foglio di carta per creare un origami si mettono in moto numerose abilità: visuo-spaziali, motorie e di motricità fine, geometrico-matematiche, di concentrazione, di problem solving e creative. Queste abilità rivestono un ruolo importante nell’apprendimento scolastico. Inoltre, le competenze visuo-spaziali rappresentano un predittore del rendimento nelle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Il Tavolo Operativo propone un approccio narrativo, ludico, interattivo, creativo e di gruppo per l’utilizzo degli origami come strumento per coltivare e favorire, fin dalla scuola dell’Infanzia, le tante abilità sottese nella fantastica arte del piegare la carta.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola dell’infanzia.

 

Relatori: Luca Congia

Luca

Congia