Relatore/Relatrice


Enrico Angelo Emili

Università di Urbino Carlo Bo

BIOGRAFIA

Lavora, in qualità di professore associato in Didattica e Pedagogia Speciale, presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. 
Svolge le sue ricerche nell’ambito dei Bisogni Educativi Speciali (BES), delle tecnologie assistive, della letteratura per l'infanzia accessibile e della didattica inclusiva. 
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche (ad es. «Leggere l'inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno», ed. ETS; «Dislessia», ed. BUP e «Tecnologie e nuovo PEI», ed. Anicia) e didattiche (ad es. «L'albero dei verbi», ed. Libri Liberi). Co-autore, per Erickson, della serie «Super Quaderni» e «I casi di Lucy e Henry».

Attività


TO36. Mediatori e strumenti per la comprensione del testo alla scuola primaria

Durante il Tavolo Operativo verranno presentate alcune risorse editoriali progettate per supportare la comprensione del testo scritto sia direttamente, quindi attraverso proposte di lettura con enigmi che mirano a potenziare le competenze necessarie, sia indirettamente, mediante proposte di lettura che curano particolarmente gli indici testuali, l’alta leggibilità e la multimodalità a supporto della comprensione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Enrico Angelo Emili

Enrico Angelo

Emili

TO46. Mediatori e strumenti per la comprensione del testo alla scuola primaria

Durante il Tavolo Operativo verranno presentate alcune risorse editoriali progettate per supportare la comprensione del testo scritto sia direttamente, quindi attraverso proposte di lettura con enigmi che mirano a potenziare le competenze necessarie, sia indirettamente, mediante proposte di lettura che curano particolarmente gli indici testuali, l’alta leggibilità e la multimodalità a supporto della comprensione.

 

DESTINATARI: Insegnanti di scuola primaria.

 

Relatori: Enrico Angelo Emili

Enrico Angelo

Emili