Relatore/Relatrice


Luca Mori

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Università di Pisa)

BIOGRAFIA

Dottore di ricerca in Discipline filosofiche, insegna Storia della filosofia per il Corso di laurea in Scienze e tecniche di Psicologia clinica e della salute presso l'Università di Pisa. Progetta e conduce da più di quindici anni, in tutta Italia, laboratori di filosofia nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Con le Edizioni Erickson ha pubblicato vari libri per insegnanti, con idee e suggerimenti per condurre conversazioni filosofiche: "Giochi filosofici" (Erickson 2018, vincitore del Premio Speciale della Giuria BELMA 2019, Best European Learning Material Awards, Fiera del libro di Francoforte); "Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado" (Erickson 2020); "Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia" (Erickson 2021). Tra le altre pubblicazioni recenti: "Genitori con filosofia" (Edizioni Erickson 2021); "Cinetica della psiche. Cura di sé ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo" (Edizioni ETS, 2021). 

 

Attività


WS15. Apprendere con la filosofia

Oltre quindici anni di laboratori condotti in molte regioni italiane dimostrano che in tutti gli ordini di scuola è possibile esercitarsi a pensare, in modo divertente e stimolante, a partire da domande, enigmi ed esperimenti mentali ispirati alla storia della filosofia, intrecciando il tutto con letture e attività di vario genere (con albi illustrati, classici della letteratura, opere d'arte, grandi idee della scienza, temi chiave per l'educazione alla cittadinanza, osservazioni ed esperienze outdoor e così via). Ogni volta le domande filosofiche portano i singoli e i gruppi alla soglia tra ciò che è già stato pensato, sentito e detto e ciò che ancora non lo è stato, esercitandoli a ragionare e ad immaginare di più e diversamente dal solito, a cambiare prospettiva, a fare ipotesi e tracciare connessioni tra ciò che si presume di sapere e ciò che ancora non si sa. Ne deriva un originale e intenso esercizio a pensare con la propria testa, non contro, ma insieme agli altri e grazie agli altri. Il workshop permetterà di conoscere e discutere un buon numero di esperienze esemplari realizzate nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di diverse regioni italiane, con l’obiettivo principale di fornire ai e alle partecipanti idee, esempi, materiali e strumenti utili per sperimentare nelle proprie classi la conversazione filosofica e, insieme ad essa, alcune innovazioni didattiche significative, ispirate al modo in cui la filosofia permette di entrare in “spazi di scoperta” inconsueti e coinvolgenti.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Luca Mori

Luca

Mori