Relatore/Relatrice


Laura Parigi

INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

BIOGRAFIA

Ricercatrice presso INDIRE dove si occupa di di formazione in servizio degli insegnanti, in particolare di progettazione curricolare e didattica e valutazione formativa. È autrice, con Franco Lorenzoni, de Il dialogo euristico. Orientamenti operativi per la pedagogia dell'ascolto nella scuola (Carocci, 2019). 

Attività


WS13. Il Dialogo Euristico

Il dialogo euristico è una pratica di ricerca con i bambini e con le bambine che nasce nella tradizione della scuola attiva italiana (Movimento di cooperazione Educativa) e nell’esperienza di maestro di Franco Lorenzoni.  Nel dialogo euristico la classe si confronta con un tema, un oggetto di conoscenza (ad es. il cielo, il tempo, il galleggiamento, la prospettiva) che può essere scelto dall’insegnante o nascere dall’interesse degli studenti. La ricerca della classe si sviluppa attraverso l’ascolto attento delle domande e dalle teorie spontanee dei bambini e delle bambine che costituiscono la base per l’ideazione delle situazioni di apprendimento e dei materiali didattici a sostegno della progressiva formalizzazione dei saperi. La progettazione didattica diventa dunque un’azione di “ricalibratura”, che accompagna in itinere il percorso della classe e che richiede all’insegnante la capacità di conciliare il lavoro sui contenuti curricolari con l’imprevisto portato dalle parole degli alunni. Il presente workshop sarà occasione di approfondimento rispetto ad una nuova metodologia di dialogo che può essere utilizzata quotidianamente all’interno delle proprie classi.

La partecipazione di Franco Lorenzoni è prevista a distanza. 

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Laura Parigi , Franco Lorenzoni

Laura

Parigi

Franco

Lorenzoni

IA7. Mondi digitali: come aumentare le possibilità didattiche?

La tavola rotonda metterà a confronto le diverse esperienze dei relatori e delle relatrici, che hanno in comune l'impegno per innovare la scuola negli ambiti della didattica, delle metodologie, delle tecnologie e della formazione dei docenti. Dall’inizio degli anni 2000 ad oggi, l’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa ha condotto azioni di formazione degli insegnanti all’uso delle tecnologie in ambito didattico, accompagnando le azioni di sistema promosse dal Ministero. L’intervento ripercorrerà criticamente questa esperienza, analizzando lo sviluppo delle finalità e degli obiettivi, la trasformazione del lessico e dei riferimenti concettuali, i risultati ottenuti e i limiti delle azioni strategiche e della formazione.  Verranno inoltre presentati i dati sulla competenza digitale degli studenti e delle studentesse raccolti con il primo test di performance statisticamente validato e basato sul DIGCOMP sviluppato in Italia (www.benesseredigitalescuole.it). Si discuteranno in particolare i punti di forza e debolezza relativi alle aree "Information" e "Communication", analizzando anche come i risultati variano in funzione di genere, tipo di scuola, età e provenienza sociale. L'intervento si concentrerà successivamente sul dialogo tra scuola e famiglie nella costruzione di un contesto che agevoli un rapporto consapevole ed equilibrato tra adolescenti e media digitali.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Francesco Zambotti , Marco Gui , Laura Parigi , Giuseppe Corsaro

Francesco

Zambotti

Marco

Gui

Laura

Parigi

Giuseppe

Corsaro