Relatore/Relatrice


Silvia Dell'Anna

Libera Università di Bolzano

BIOGRAFIA

È ricercatrice in Pedagogia dell'inclusione presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano.

Si occupa dello sviluppo di modelli, approcci e strumenti di ricerca coerenti con i principi dell’inclusione scolastica e finalizzati alla valutazione della qualità del sistema. Inoltre, coordina progetti di valutazione di impatto nell’ambito educativo e progetti di formazione mirati alla prevenzione della disaffezione, dell’insuccesso e della dispersione scolastica.

 

Attività


IA2. Didattica sensibile alle differenze: come fare?

Partendo da alcuni esempi concreti, relatrici e relatori discuteranno buone pratiche e principi teorici di una didattica sensibile alle differenze. Verranno esplorate le modalità più efficaci per comprendere le differenze individuali di alunne ed alunni e rifletteremo sul valore della pluralità e della flessibilità dell’offerta didattica, con un’attenzione particolare anche al ruolo delle tecnologie in questo senso. Più nel dettaglio sulla base di esperienze realizzate nei diversi ordini di scuola, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado, si cercherà di:

  • capire come una didattica basata su progetti sfidanti possa favorire una gestione della classe attenta alle esigenze di tutti e di tutte;
  • riflettere criticamente sull’uso delle tecnologie per monitorare che queste siano davvero risorsa e non ostacolo per i diversi modi di apprendere di alunne ed alunni;
  • ripensare la progettazione nell’ottica di una didattica sensibile alle differenze.

 

DESTINATARI: Insegnanti di ogni ordine e grado scolastico.

 

Relatori: Eva Pigliapoco , Heidrun Demo , Silvia Dell'Anna , Andrea Mangiatordi

Eva

Pigliapoco

Heidrun

Demo

Silvia

Dell'Anna

Andrea

Mangiatordi